I recenti fenomeni della globalizzazione e digitalizzazione hanno fatto proliferare la lingua inglese in ogni settore sociale del mondo e in molti paesi del pianeta. La lingua inglese, dopo essere proliferata nel mondo, è stata assimilata e appropriata da molti paesi e da molti sistemi linguistici sulla terra e questa rapida e pervasiva proliferazione linguistica ha portato alla nascita di un nuovo fenomeno linguistico: la comparsa di diversi ‘Inglesi del mondo’. In seguito, i parlati di diversi inglesi del mondo hanno iniziato ad usare l’inglese come una lingua franca e questo ha provocato molte sfide all’interno dell’insegnamento della lingua inglese, sia in Italia che nel resto del mondo, dove solo l’inglese standard sembra essere il punto di riferimento della didattica degli insegnanti. Per questo motivo un questionario di ricerca è stato indirizzato agli insegnanti di inglese delle scuole di primo e di secondo grado della Regione Veneto. La ricerca ha voluto scoprire se gli insegnanti siano consapevoli delle nuove sfide che l’insegnamento della lingua inglese deve affrontare oggi per quanto riguarda la comparsa di nuovi inglesi del mondo e di un inglese usato come lingua franca. La ricerca ha contribuito a creare una panoramica della situazione dell’insegnamento dell’ELF nelle classi italiane e a scoprire cosa gli insegnanti pensino dell’insegnamento dell’ELF e quali strategie adotterebbero in questi ambienti per permettere agli studenti di affrontare l’ELF nel loro futuro.

English as a Lingua Franca and the implications of ELF for English teachers in Italy

Pontello, Matteo
2020/2021

Abstract

I recenti fenomeni della globalizzazione e digitalizzazione hanno fatto proliferare la lingua inglese in ogni settore sociale del mondo e in molti paesi del pianeta. La lingua inglese, dopo essere proliferata nel mondo, è stata assimilata e appropriata da molti paesi e da molti sistemi linguistici sulla terra e questa rapida e pervasiva proliferazione linguistica ha portato alla nascita di un nuovo fenomeno linguistico: la comparsa di diversi ‘Inglesi del mondo’. In seguito, i parlati di diversi inglesi del mondo hanno iniziato ad usare l’inglese come una lingua franca e questo ha provocato molte sfide all’interno dell’insegnamento della lingua inglese, sia in Italia che nel resto del mondo, dove solo l’inglese standard sembra essere il punto di riferimento della didattica degli insegnanti. Per questo motivo un questionario di ricerca è stato indirizzato agli insegnanti di inglese delle scuole di primo e di secondo grado della Regione Veneto. La ricerca ha voluto scoprire se gli insegnanti siano consapevoli delle nuove sfide che l’insegnamento della lingua inglese deve affrontare oggi per quanto riguarda la comparsa di nuovi inglesi del mondo e di un inglese usato come lingua franca. La ricerca ha contribuito a creare una panoramica della situazione dell’insegnamento dell’ELF nelle classi italiane e a scoprire cosa gli insegnanti pensino dell’insegnamento dell’ELF e quali strategie adotterebbero in questi ambienti per permettere agli studenti di affrontare l’ELF nel loro futuro.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858576-1250276.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16957