L’elaborato ha l’intenzione di studiare e approfondire, attraverso un impianto teorico multidisciplinare il fenomeno della comunicazione mediata. La letteratura di riferimento per la ricerca spazia tra filosofia, sociologia, psicologia e management. Il testo non ha intenzione antropologico-culturale di classificare comportamenti e atteggiamenti riguardanti la comunicazione supportata dai media digitali. Ha l’obiettivo di analizzare attraverso l’impianto teorico costruito, e il supporto dato dalle interviste rivolte a testimoni significativi, che lavorano a stretto contatto con i mezzi di comunicazione se vi sia un riscontro concreto della teoria nelle attività e negli atteggiamenti degli intervistati stessi rispetto al mezzo e alla veicolazione del messaggio inteso secondo la definizione di Marshall McLuhan. L’elaborato si struttura attraverso un impianto teorico che primariamente inizia con una riflessione sulla filosofia spontanea, rimandando ai concetti di comunicazione risalenti all’epoca aristotelica pre-giudaica.

la comunicazione mediata e i nuovi paradigmi comunicativi.

Azzolin, Rebecca
2019/2020

Abstract

L’elaborato ha l’intenzione di studiare e approfondire, attraverso un impianto teorico multidisciplinare il fenomeno della comunicazione mediata. La letteratura di riferimento per la ricerca spazia tra filosofia, sociologia, psicologia e management. Il testo non ha intenzione antropologico-culturale di classificare comportamenti e atteggiamenti riguardanti la comunicazione supportata dai media digitali. Ha l’obiettivo di analizzare attraverso l’impianto teorico costruito, e il supporto dato dalle interviste rivolte a testimoni significativi, che lavorano a stretto contatto con i mezzi di comunicazione se vi sia un riscontro concreto della teoria nelle attività e negli atteggiamenti degli intervistati stessi rispetto al mezzo e alla veicolazione del messaggio inteso secondo la definizione di Marshall McLuhan. L’elaborato si struttura attraverso un impianto teorico che primariamente inizia con una riflessione sulla filosofia spontanea, rimandando ai concetti di comunicazione risalenti all’epoca aristotelica pre-giudaica.
2019-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867664-1229372.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1695