In questa tesi viene presentato, analizzato e discusso il progetto IASB denominato “Primary Financial Statements”. Tale progetto è parte di un più ampio piano di lavoro sviluppato dall’International Accounting Standard Board che si pone, quale primario obiettivo, quello di migliorare la comunicazione delle informazioni societarie attraverso i principali prospetti di bilancio. Il progetto si concretizza in una serie di modifiche pratiche agli attuali principi contabili internazionali. In particolare, vengono esaminati IAS 1 e IAS 7 i quali, riportando la disciplina di redazione dei prospetti di bilancio, fanno emergere le principali difficoltà di analisi e comparazione dei dati societari. In questo elaborato vengono prima analizzati i principi di redazione e le relative modifiche per procedere quindi ad un’indagine empirica. L’analisi permette, attraverso applicazioni a casi pratici, di far emergere punti di forza ed eventuali difficoltà riscontrate alla luce delle modifiche proposte.
Progetto ‘Primary Financial Statements’, implicazioni teoriche ed evidenze empiriche
Niero, Laura
2020/2021
Abstract
In questa tesi viene presentato, analizzato e discusso il progetto IASB denominato “Primary Financial Statements”. Tale progetto è parte di un più ampio piano di lavoro sviluppato dall’International Accounting Standard Board che si pone, quale primario obiettivo, quello di migliorare la comunicazione delle informazioni societarie attraverso i principali prospetti di bilancio. Il progetto si concretizza in una serie di modifiche pratiche agli attuali principi contabili internazionali. In particolare, vengono esaminati IAS 1 e IAS 7 i quali, riportando la disciplina di redazione dei prospetti di bilancio, fanno emergere le principali difficoltà di analisi e comparazione dei dati societari. In questo elaborato vengono prima analizzati i principi di redazione e le relative modifiche per procedere quindi ad un’indagine empirica. L’analisi permette, attraverso applicazioni a casi pratici, di far emergere punti di forza ed eventuali difficoltà riscontrate alla luce delle modifiche proposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856902-1249197.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16949