Il presente lavoro intende studiare e approfondire il modello economico noto come “Blue Economy”. Attraverso lo studio della relazione tra cluster e Blue Economy sarà possibile identificare le dinamiche che legano le attività marittime all’economia del mare. In particolare si osserveranno gli sviluppi che il concetto di Blue Economy ha subito negli anni partendo dalle idee originarie di Pauli e valutando come i Paesi europei e l’Italia hanno recepito e applicato le nozioni in ambito Blue Economy. Infine, si procederà con un approfondimento per individuare analogie e differenze tra contesto italiano ed europeo.

Blue Economy: approfondimenti sul "cluster" italiano nel contesto europeo.

Liotto, Marco Giovanni
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro intende studiare e approfondire il modello economico noto come “Blue Economy”. Attraverso lo studio della relazione tra cluster e Blue Economy sarà possibile identificare le dinamiche che legano le attività marittime all’economia del mare. In particolare si osserveranno gli sviluppi che il concetto di Blue Economy ha subito negli anni partendo dalle idee originarie di Pauli e valutando come i Paesi europei e l’Italia hanno recepito e applicato le nozioni in ambito Blue Economy. Infine, si procederà con un approfondimento per individuare analogie e differenze tra contesto italiano ed europeo.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858237-1249192.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 772.08 kB
Formato Adobe PDF
772.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16948