Il fine di questa tesi è analizzare il percorso dei Film Festival Studies in relazione ai Film Studies, alla critica cinematografica e alle vicende di alcuni festival. La genesi dei Festival Studies è legata ad alcune teorie pionieristiche, frutto di autori-artefici di tale ambito di studio avviato fra gli anni Ottanta e il 2000, ma consolidato nel 2009. Successivamente verrà analizzato il “Circuito Film Festival”: il percorso cinematografico che va dall'ideazione alla produzione, dalla post-produzione al concorso e alla distribuzione, dalla critica alla storia. Lo studio dei film festival ha avuto vari approcci metodologici: alcuni studiosi hanno sviluppato teorie paradigmatiche; altri ancora hanno utilizzato un punto di vista geopolitico e storico; ci saranno anche riferimenti spaziali, temporali e geografici, turistici, studi sull’accoglienza e sull’economia del cinema. Una via completamente diversa assumerà una connessione sovranazionale e una prospettiva transnazionale che unisce registi, produttori e critici. In fine si cercheranno di identificare possibili sviluppi di questa dottrina, riportando le esperienze più recenti e ancora in atto degli studiosi attuali dei Film Festival Studies disseminati in tutto il pianeta. I loro contributi aiuteranno a delineare le direzioni future: alcune sono già state intraprese, ma vi saranno sempre ulteriori spunti e ambiti da solcare, riflessioni sul rapporto con il cinema contemporaneo, con lo streaming e con il futuro.
FILM FESTIVAL STUDIES: Mappatura di un sistema in divenire
Giliberti, Michele
2020/2021
Abstract
Il fine di questa tesi è analizzare il percorso dei Film Festival Studies in relazione ai Film Studies, alla critica cinematografica e alle vicende di alcuni festival. La genesi dei Festival Studies è legata ad alcune teorie pionieristiche, frutto di autori-artefici di tale ambito di studio avviato fra gli anni Ottanta e il 2000, ma consolidato nel 2009. Successivamente verrà analizzato il “Circuito Film Festival”: il percorso cinematografico che va dall'ideazione alla produzione, dalla post-produzione al concorso e alla distribuzione, dalla critica alla storia. Lo studio dei film festival ha avuto vari approcci metodologici: alcuni studiosi hanno sviluppato teorie paradigmatiche; altri ancora hanno utilizzato un punto di vista geopolitico e storico; ci saranno anche riferimenti spaziali, temporali e geografici, turistici, studi sull’accoglienza e sull’economia del cinema. Una via completamente diversa assumerà una connessione sovranazionale e una prospettiva transnazionale che unisce registi, produttori e critici. In fine si cercheranno di identificare possibili sviluppi di questa dottrina, riportando le esperienze più recenti e ancora in atto degli studiosi attuali dei Film Festival Studies disseminati in tutto il pianeta. I loro contributi aiuteranno a delineare le direzioni future: alcune sono già state intraprese, ma vi saranno sempre ulteriori spunti e ambiti da solcare, riflessioni sul rapporto con il cinema contemporaneo, con lo streaming e con il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877763-1248011.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16938