L'Analytic Hierarchy Process è un metodo matematico sviluppato dal Professore dell'Università di Pittsburgh Thomas L. Saaty (1926/2017) negli anni Settanta. Questo metodo rivoluzionario permette di prendere decisioni in una vasta gamma di contesti, grazie alla trasformazione di elementi qualitativi in numeri e matrici. Per applicare il processo, gli elementi necessari sono delle alternative tra cui scegliere e i criteri per compararle. Il presente lavoro descrive inizialmente il metodo in esame e come viene applicato (Capitolo 1), successivamente tratta il Case Study (Capitoli 2 e 3) - alcuni giovani imprenditori vorrebbero aprire una "Trattoria" veneta, proponendo quattro alternative, ovvero le città dove vorrebbero trasferirsi per lavorare e vivere. A seguire, le città scelte vengono descritte, focalizzando l'attenzione sui criteri precedentemente fissati. Per la ricerca sono stati fondamentali, oltre a siti internet e dati Istat, anche articoli e report scientifici. L'obiettivo di questo elaborato è quello di trovare la risposta migliore alla domanda iniziale di dove aprire un piccolo ristorante, avendo quattro alternative e tre criteri. La risposta è data nel capitolo conclusivo, grazie all'applicazione del metodo AHP. Esso è davvero molto diffuso e potente, può essere usato per decisioni di vario tipo e in differenti settori.

Analytic Hierarchy Process for decision-making: A case in the food sector.

Cenedese, Jessica
2020/2021

Abstract

L'Analytic Hierarchy Process è un metodo matematico sviluppato dal Professore dell'Università di Pittsburgh Thomas L. Saaty (1926/2017) negli anni Settanta. Questo metodo rivoluzionario permette di prendere decisioni in una vasta gamma di contesti, grazie alla trasformazione di elementi qualitativi in numeri e matrici. Per applicare il processo, gli elementi necessari sono delle alternative tra cui scegliere e i criteri per compararle. Il presente lavoro descrive inizialmente il metodo in esame e come viene applicato (Capitolo 1), successivamente tratta il Case Study (Capitoli 2 e 3) - alcuni giovani imprenditori vorrebbero aprire una "Trattoria" veneta, proponendo quattro alternative, ovvero le città dove vorrebbero trasferirsi per lavorare e vivere. A seguire, le città scelte vengono descritte, focalizzando l'attenzione sui criteri precedentemente fissati. Per la ricerca sono stati fondamentali, oltre a siti internet e dati Istat, anche articoli e report scientifici. L'obiettivo di questo elaborato è quello di trovare la risposta migliore alla domanda iniziale di dove aprire un piccolo ristorante, avendo quattro alternative e tre criteri. La risposta è data nel capitolo conclusivo, grazie all'applicazione del metodo AHP. Esso è davvero molto diffuso e potente, può essere usato per decisioni di vario tipo e in differenti settori.
2020-07-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853218-1247694.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 462 kB
Formato Adobe PDF
462 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16932