Questa tesi si pone l’obiettivo di delineare il diritto d’autore, di distribuzione e di riservatezza per dedicarsi poi ad analizzare il quadro generale entro cui le fotografie digitali vengono gestite nelle biblioteche e negli archivi secondo le legislazioni italiana e austriaca. I primi tre capitoli forniscono un inquadramento dei tre suddetti diritti integrando gli aspetti giuridici con i valori deontologici sottostanti le professioni bibliotecaria e archivistica. In merito all’accessibilità online dei contenuti gioca un ruolo importante il movimento Open Access, al quale viene dedicato il quarto capitolo. Un accenno al progetto Creative Commons è d’obbligo per evidenziare come le licenze si pongano come uno strumento di aiuto per gli utenti e i detentori di diritti sul web. Nel quinto e nel sesto capitolo il focus si sposta ad analizzare una determinata tipologia di materiale, ossia la fotografia, indagando gli aspetti ritenuti più o meno innovativi apportati dalla presunta rivoluzione digitale e le conseguenze introdotte sul piano giuridico italiano e austriaco. Il settimo capitolo rappresenta in termini schematici i principali interrogativi che possono sorgere nel momento in cui si vuole maneggiare una fotografia individuandone le relative risposte, mentre l’ottavo capitolo analizza il progetto Interreg V-A Italia - Austria “Argento vivo – Lichtbild” realizzato in collaborazione tra la regione Alto Adige e lo stato federato del Tirolo austriaco.
Diritto d’autore, di distribuzione e di riservatezza nella gestione delle fotografie digitali nelle biblioteche e negli archivi. La situazione in Italia e Austria
Farina, Jasmeen
2020/2021
Abstract
Questa tesi si pone l’obiettivo di delineare il diritto d’autore, di distribuzione e di riservatezza per dedicarsi poi ad analizzare il quadro generale entro cui le fotografie digitali vengono gestite nelle biblioteche e negli archivi secondo le legislazioni italiana e austriaca. I primi tre capitoli forniscono un inquadramento dei tre suddetti diritti integrando gli aspetti giuridici con i valori deontologici sottostanti le professioni bibliotecaria e archivistica. In merito all’accessibilità online dei contenuti gioca un ruolo importante il movimento Open Access, al quale viene dedicato il quarto capitolo. Un accenno al progetto Creative Commons è d’obbligo per evidenziare come le licenze si pongano come uno strumento di aiuto per gli utenti e i detentori di diritti sul web. Nel quinto e nel sesto capitolo il focus si sposta ad analizzare una determinata tipologia di materiale, ossia la fotografia, indagando gli aspetti ritenuti più o meno innovativi apportati dalla presunta rivoluzione digitale e le conseguenze introdotte sul piano giuridico italiano e austriaco. Il settimo capitolo rappresenta in termini schematici i principali interrogativi che possono sorgere nel momento in cui si vuole maneggiare una fotografia individuandone le relative risposte, mentre l’ottavo capitolo analizza il progetto Interreg V-A Italia - Austria “Argento vivo – Lichtbild” realizzato in collaborazione tra la regione Alto Adige e lo stato federato del Tirolo austriaco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876061-1247475.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16928