L’industria dei parchi divertimento rappresenta un settore dall’importante ruolo economico, culturale e sociale, composto non solo da realtà imprenditoriali più o meno conosciute, ma anche da luoghi in cui al visitatore è offerta la possibilità di estraniarsi dalla vita quotidiana e vivere momenti dalla forte componente esperienziale ed emozionale. In questo elaborato, dopo un capitolo iniziale dove viene introdotta l’industria dei parchi divertimento a livello generale, si illustra il sistema dei parchi a livello europeo, passando per un confronto fra tre best-practice (Disneyland Paris, Europa-Park e Gardaland). L’obiettivo è quello di individuare in quale fra le realtà appena citate viene vissuta la miglior visitor experience; per fare ciò, viene applicato il metodo Analytic Hierarchy Process (AHP) come tecnica di supporto alle decisioni. Tra i criteri considerati, ritenuti fondamentali per una visita ottimale in un parco divertimenti, troviamo ad esempio le attrazioni, i prezzi e il tema e design; a tali criteri viene attribuito un peso da un valutatore esperto del settore, fornendo in ultima istanza una soluzione al problema della valutazione tra le visitor experience. I risultati ottenuti vengono infine confrontati con le valutazioni dei visitatori delle tre realtà messe a confronto, disponibili nei siti di recensioni online TripAdvisor e Google, attraverso l'applicazione di due processi di analisi del linguaggio naturale, ovvero il Text Mining e la Sentiment Analysis.

Analisi e valutazione della visitor experience nell'industria dei parchi divertimento: un'applicazione dell'Analytic Hierarchy Process (AHP)

Fornasiero, Laura
2020/2021

Abstract

L’industria dei parchi divertimento rappresenta un settore dall’importante ruolo economico, culturale e sociale, composto non solo da realtà imprenditoriali più o meno conosciute, ma anche da luoghi in cui al visitatore è offerta la possibilità di estraniarsi dalla vita quotidiana e vivere momenti dalla forte componente esperienziale ed emozionale. In questo elaborato, dopo un capitolo iniziale dove viene introdotta l’industria dei parchi divertimento a livello generale, si illustra il sistema dei parchi a livello europeo, passando per un confronto fra tre best-practice (Disneyland Paris, Europa-Park e Gardaland). L’obiettivo è quello di individuare in quale fra le realtà appena citate viene vissuta la miglior visitor experience; per fare ciò, viene applicato il metodo Analytic Hierarchy Process (AHP) come tecnica di supporto alle decisioni. Tra i criteri considerati, ritenuti fondamentali per una visita ottimale in un parco divertimenti, troviamo ad esempio le attrazioni, i prezzi e il tema e design; a tali criteri viene attribuito un peso da un valutatore esperto del settore, fornendo in ultima istanza una soluzione al problema della valutazione tra le visitor experience. I risultati ottenuti vengono infine confrontati con le valutazioni dei visitatori delle tre realtà messe a confronto, disponibili nei siti di recensioni online TripAdvisor e Google, attraverso l'applicazione di due processi di analisi del linguaggio naturale, ovvero il Text Mining e la Sentiment Analysis.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876321-1247197.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16925