L’idea di questa tesi è nata durante una ricerca sulle Ville e giardini Medicei inseriti nella lista patrimonio dell’umanità stilata dall’Unesco, da cui è emerso che sono quasi sconosciuti al grande pubblico o comunque non hanno flussi turistici a loro adeguati. Il bene seriale in questione è composto da 14 proprietà che si estendono nelle province di Firenze, Pistoia, Prato e Lucca. Il lavoro è stato svolto intervistando i direttori delle proprietà, referenti Unesco e vari professionisti del turismo così da aver un quadro completo della situazione e individuare i problemi che ostacolano uno sviluppo turistico adeguato al loro valore. Il progetto “Ville e Giardini Medicei” propone l’istituzione di una fondazione che gestisca autonomamente la valorizzazione e la promozione turistica di tutto il bene seriale, attraverso l’aiuto di vari specialisti provenienti da diversi settori: la collaborazione tra professionisti di management e marketing con storici ed esperti di conservazione dei beni culturali potrà dare uno sviluppo turistico efficacie e totalmente sostenibile. La fondazione comunque collaborerà con la Regione Toscana che ne curerà la parte della protezione e della tutela. Nella tesi verranno proposte alcune strategie di marketing e di comunicazione in grado di aumentare la visibilità e collocare questo patrimonio culturale negli itinerari turistici principali. Lo studio è stato portato avanti anche attraverso la comparazione con realtà simili italiane ed europee che hanno avuto successo e godono di grande visibilità a livello nazionale e internazionale. Sono convinto che questo patrimonio mediceo abbia un enorme potenziale turistico che, se valorizzato adeguatamente, potrà dare grandi benefici anche a livello territoriale.
Sviluppo turistico delle Ville e Giardini Medicei patrimonio dell'umanità.
Storai, Tommaso
2017/2018
Abstract
L’idea di questa tesi è nata durante una ricerca sulle Ville e giardini Medicei inseriti nella lista patrimonio dell’umanità stilata dall’Unesco, da cui è emerso che sono quasi sconosciuti al grande pubblico o comunque non hanno flussi turistici a loro adeguati. Il bene seriale in questione è composto da 14 proprietà che si estendono nelle province di Firenze, Pistoia, Prato e Lucca. Il lavoro è stato svolto intervistando i direttori delle proprietà, referenti Unesco e vari professionisti del turismo così da aver un quadro completo della situazione e individuare i problemi che ostacolano uno sviluppo turistico adeguato al loro valore. Il progetto “Ville e Giardini Medicei” propone l’istituzione di una fondazione che gestisca autonomamente la valorizzazione e la promozione turistica di tutto il bene seriale, attraverso l’aiuto di vari specialisti provenienti da diversi settori: la collaborazione tra professionisti di management e marketing con storici ed esperti di conservazione dei beni culturali potrà dare uno sviluppo turistico efficacie e totalmente sostenibile. La fondazione comunque collaborerà con la Regione Toscana che ne curerà la parte della protezione e della tutela. Nella tesi verranno proposte alcune strategie di marketing e di comunicazione in grado di aumentare la visibilità e collocare questo patrimonio culturale negli itinerari turistici principali. Lo studio è stato portato avanti anche attraverso la comparazione con realtà simili italiane ed europee che hanno avuto successo e godono di grande visibilità a livello nazionale e internazionale. Sono convinto che questo patrimonio mediceo abbia un enorme potenziale turistico che, se valorizzato adeguatamente, potrà dare grandi benefici anche a livello territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860993-1209972.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16894