Questo elaborato si propone di indagare, attraverso l'analisi di due "quaestiones", la soluzione apportata da Enrico di Gand al noto problema dell'individuazione: a ciò è precipuamente dedicata la seconda parte del lavoro. La prima parte, invece, funge da introduzione al tema: essa mira ad illustrare alcune delle tesi fondamentali della metafisica di Enrico, al fine di mettere in luce quei presupposti sottesi alla dottrina dell'individuazione offerta dall'Autore stesso.
Il problema dell'individuazione dell'essenza in Enrico di Gand.
Binotto, Francesco
2016/2017
Abstract
Questo elaborato si propone di indagare, attraverso l'analisi di due "quaestiones", la soluzione apportata da Enrico di Gand al noto problema dell'individuazione: a ciò è precipuamente dedicata la seconda parte del lavoro. La prima parte, invece, funge da introduzione al tema: essa mira ad illustrare alcune delle tesi fondamentali della metafisica di Enrico, al fine di mettere in luce quei presupposti sottesi alla dottrina dell'individuazione offerta dall'Autore stesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823141-1181024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16860