Lo scopo principale dell’elaborato è quello di mettere in luce le potenzialità del mercato turistico danese verso l’Italia. Dopo una breve introduzione riguardante l’evoluzione del turismo, si evidenzia la complessità della comunicazione interculturale e degli stereotipi in riferimento all’ambito del turismo internazionale. In seguito viene presentato il contesto danese, per poi passare al cuore della tesi: l’analisi dei risultati del questionario elaborato personalmente e sottoposto ad un campione di danesi. Lo studio dei dati raccolti mira ad evidenziare le caratteristiche dei turisti danesi e le potenzialità del mercato turistico nordico per il nostro Paese. Si conclude trattando la presenza dell’italianità in Danimarca, in modo da enfatizzare il legame tra danesi e Bel Paese.

Danish tourists and Italy: intercultural encounters and touristic potential

Paterno, Gianna
2016/2017

Abstract

Lo scopo principale dell’elaborato è quello di mettere in luce le potenzialità del mercato turistico danese verso l’Italia. Dopo una breve introduzione riguardante l’evoluzione del turismo, si evidenzia la complessità della comunicazione interculturale e degli stereotipi in riferimento all’ambito del turismo internazionale. In seguito viene presentato il contesto danese, per poi passare al cuore della tesi: l’analisi dei risultati del questionario elaborato personalmente e sottoposto ad un campione di danesi. Lo studio dei dati raccolti mira ad evidenziare le caratteristiche dei turisti danesi e le potenzialità del mercato turistico nordico per il nostro Paese. Si conclude trattando la presenza dell’italianità in Danimarca, in modo da enfatizzare il legame tra danesi e Bel Paese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844561-1180878.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16858