Lo scopo del presente contributo è di indagare la ricostruzione "a fundamentis" della veneziana chiesa di Santi Simeone e Giuda, detta Simeon Piccolo, avvenuta tra 1718 e 1738. Nella prima parte è stata esaminata la figura di Giovanni Scalfarotto ritenuto l'architetto dell'edificio. Nella seconda parte si è cercato di ricostruire le circostanze e personaggi che resero possibile il rifacimento della chiesa. In particolar modo il lavoro si focalizza sul promotore della riedificazione, don Giovanni Battista Molin e sulle modalità di raccolta fondi da questi attuate.
La chiesa di San Simeon Piccolo. La "molta opera" del pievano Giovanni Battista Molin
Martignago, Katia
2016/2017
Abstract
Lo scopo del presente contributo è di indagare la ricostruzione "a fundamentis" della veneziana chiesa di Santi Simeone e Giuda, detta Simeon Piccolo, avvenuta tra 1718 e 1738. Nella prima parte è stata esaminata la figura di Giovanni Scalfarotto ritenuto l'architetto dell'edificio. Nella seconda parte si è cercato di ricostruire le circostanze e personaggi che resero possibile il rifacimento della chiesa. In particolar modo il lavoro si focalizza sul promotore della riedificazione, don Giovanni Battista Molin e sulle modalità di raccolta fondi da questi attuate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821002-1179781.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16852