Le tragedie di Seneca sono sempre state al centro di un vivo dibattito che vede schierati, da una parte, i sostenitori del loro carattere filosofico, dall'altra, coloro che dichiarano la natura puramente estetica dell'esperimento teatrale senecano. Grazie ad una ricognizione nel mondo tragico greco abbiamo potuto individuare l'apporto originale del teatro di Seneca scoprendo che non si tratta di un mero esercizio di imitazione degli illustri predecessori bensì di una vera e propria originale proposta che si accorda, per continuità o per contrasto, con l'opera in prosa dello stesso autore. Infine, attraverso un'approfondita analisi delle opere in questione abbiamo individuato alcune dinamiche letterarie e filosofiche che costituiscono, a nostro parere, il fil rouge delle tragedie senecane e che permettono di sostenere la loro essenza filosofica, etica e pedagogica.
Quid fluctuaris? La tensione filosofica nelle tragedie di Seneca
Cassan, Melania
2015/2016
Abstract
Le tragedie di Seneca sono sempre state al centro di un vivo dibattito che vede schierati, da una parte, i sostenitori del loro carattere filosofico, dall'altra, coloro che dichiarano la natura puramente estetica dell'esperimento teatrale senecano. Grazie ad una ricognizione nel mondo tragico greco abbiamo potuto individuare l'apporto originale del teatro di Seneca scoprendo che non si tratta di un mero esercizio di imitazione degli illustri predecessori bensì di una vera e propria originale proposta che si accorda, per continuità o per contrasto, con l'opera in prosa dello stesso autore. Infine, attraverso un'approfondita analisi delle opere in questione abbiamo individuato alcune dinamiche letterarie e filosofiche che costituiscono, a nostro parere, il fil rouge delle tragedie senecane e che permettono di sostenere la loro essenza filosofica, etica e pedagogica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826856-1184467.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16841