La presente tesi, uno studio di storia del territorio e dell’architettura, prende in esame il borgo di Fiera di Treviso e le sue ville durante l’età moderna (dalla fine del Cinquecento all’inizio dell’Ottocento circa), inscrivendolo nella più vasta realtà trevigiana sotto il dominio veneziano. Anzitutto saranno trattati aspetti come la gestione amministrativa, fiscale e economica, più l’assetto urbanistico della zona dopo gli interventi cinquecenteschi alle mura. Successivamente, insieme all’analisi della cartografia e degli estimi disponibili, si tenterà di delineare il contesto di nascita e lo sviluppo delle cosiddette "ville minori" a Fiera, cercando di capire se e come siano state motivo di modifiche nel sito; dunque confrontandole con altre sorte nel medesimo “Quartiere” extraurbano, la Zosagna, per capire come fossero strutturate e distribuite le proprietà dei possidenti trevigiani e veneziani. Si considereranno non solo gli aspetti architettonici, economici e di committenza relativi a tali ville, ma anche fattori sui quali finora non è stata posta molta attenzione come l’organizzazione agricola e gli oratori alle loro dipendenze.
Le ville del borgo di Fiera di Treviso: uno studio di storia dell'architettura e del territorio
Lorenzon, Arianna
2016/2017
Abstract
La presente tesi, uno studio di storia del territorio e dell’architettura, prende in esame il borgo di Fiera di Treviso e le sue ville durante l’età moderna (dalla fine del Cinquecento all’inizio dell’Ottocento circa), inscrivendolo nella più vasta realtà trevigiana sotto il dominio veneziano. Anzitutto saranno trattati aspetti come la gestione amministrativa, fiscale e economica, più l’assetto urbanistico della zona dopo gli interventi cinquecenteschi alle mura. Successivamente, insieme all’analisi della cartografia e degli estimi disponibili, si tenterà di delineare il contesto di nascita e lo sviluppo delle cosiddette "ville minori" a Fiera, cercando di capire se e come siano state motivo di modifiche nel sito; dunque confrontandole con altre sorte nel medesimo “Quartiere” extraurbano, la Zosagna, per capire come fossero strutturate e distribuite le proprietà dei possidenti trevigiani e veneziani. Si considereranno non solo gli aspetti architettonici, economici e di committenza relativi a tali ville, ma anche fattori sui quali finora non è stata posta molta attenzione come l’organizzazione agricola e gli oratori alle loro dipendenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827319-1177800.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16840