L’oggetto della ricerca condotta in questa tesi è l’analisi del programma 457, il principale strumento di immigrazione temporanea qualificata in Australia. L’obiettivo in particolare è lo studio delle criticità del sistema e delle problematiche sollevate in termini di protezione del lavoratore immigrato, a livello di singolo Stato e di diritto del lavoro internazionale. Lo studio contiene diversi aspetti di rilevanza e interesse, legati anche all’attualità del tema: in alcuni paesi si è verificato negli ultimi decenni un aumento del fenomeno di immigrazione qualificata a carattere temporaneo, che acquisisce importanza in un contesto di sempre maggiore internazionalizzazione del lavoro a livello globale, ancor di più nella difficile ricerca di equilibrio tra soddisfacimento dei bisogni economici di un paese, necessità di protezione dei diritti del lavoratore – immigrato e non solo - ed esigenze di flessibilità per il business. La ricerca è stata condotta tramite lo studio della normativa e della letteratura inerente, e articolato in tre parti. Nel primo capitolo vengono analizzate le caratteristiche-chiave del programma 457 e la ragione per cui è stato creato, ossia indirizzare la carenza di lavoro qualificato nel paese, finalità il cui rispetto riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento di integrità del sistema stesso. Nel secondo capitolo vengono studiate le problematiche sollevate dal programma 457, dovute alle caratteristiche strutturali dello schema e legate al trend di ‘deregolamentazione’ degli scopi protettivi avvenuto negli anni di ideazione del sistema. Nel terzo capitolo infine vengono studiati gli strumenti internazionali di protezione del lavoratore immigrato e la loro capacità di sfidare il carattere di vulnerabilità di tale categoria di soggetti, grazie anche ad un approccio micro-comparativo con il contesto dell’ Unione Europea.
Il programma 457 in Australia: criticità e problematiche nel diritto del lavoro internazionale.
Ravaglia, Francesca
2015/2016
Abstract
L’oggetto della ricerca condotta in questa tesi è l’analisi del programma 457, il principale strumento di immigrazione temporanea qualificata in Australia. L’obiettivo in particolare è lo studio delle criticità del sistema e delle problematiche sollevate in termini di protezione del lavoratore immigrato, a livello di singolo Stato e di diritto del lavoro internazionale. Lo studio contiene diversi aspetti di rilevanza e interesse, legati anche all’attualità del tema: in alcuni paesi si è verificato negli ultimi decenni un aumento del fenomeno di immigrazione qualificata a carattere temporaneo, che acquisisce importanza in un contesto di sempre maggiore internazionalizzazione del lavoro a livello globale, ancor di più nella difficile ricerca di equilibrio tra soddisfacimento dei bisogni economici di un paese, necessità di protezione dei diritti del lavoratore – immigrato e non solo - ed esigenze di flessibilità per il business. La ricerca è stata condotta tramite lo studio della normativa e della letteratura inerente, e articolato in tre parti. Nel primo capitolo vengono analizzate le caratteristiche-chiave del programma 457 e la ragione per cui è stato creato, ossia indirizzare la carenza di lavoro qualificato nel paese, finalità il cui rispetto riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento di integrità del sistema stesso. Nel secondo capitolo vengono studiate le problematiche sollevate dal programma 457, dovute alle caratteristiche strutturali dello schema e legate al trend di ‘deregolamentazione’ degli scopi protettivi avvenuto negli anni di ideazione del sistema. Nel terzo capitolo infine vengono studiati gli strumenti internazionali di protezione del lavoratore immigrato e la loro capacità di sfidare il carattere di vulnerabilità di tale categoria di soggetti, grazie anche ad un approccio micro-comparativo con il contesto dell’ Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827487-1183570.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16823