Il lavoro si propone di analizzare il fine vita e l'universo delle cure palliative al fine di delineare un quadro realistico e attuale riguardo la situazione italiana in materia. Questo tema, di recente sviluppo, ha stimolato l'incognita riguardo la presenza dell'assistente sociale all'interno dell'équipe multidisciplinare di cure palliative. La medicina palliativa mira a trattare il "dolore totale", ovvero quella condizione non solo fisica bensì psico-sociale che assale il malato nel corso della malattia, al fine di garantire una migliore qualità della vita. L'interesse mostrato in queste circostanze viene riservato anche ai familiari rivelando un ambito che comprende un importante aspetto sanitario ma riserva anche delle necessità puramente "sociali". La prima parte del lavoro verrà dedicata all'analisi del fine vita e all'esplorazione del significato che ha assunto all'interno delle società contemporanee con alcuni riferimenti storici. Successivamente si concentrerà l’attenzione sulle implicazioni che la malattia terminale comporta per il malato e i familiari, esaminando inoltre il tema della comunicazione nel fine vita al giorno d'oggi. In seguito, verranno affrontate le cure palliative, descrivendone origini, funzionalità, setting di cura, lavoro integrato e d'équipe, ripercorrendo anche le tappe della legislazione italiana a riguardo. Infine verrà dedicata una parte al servizio sociale, alla figura dell'assistente sociale, al suo ruolo come operatore e al contributo che potrebbe dare nell'ambito delle cure palliative.
Il morire e le cure palliative nel servizio sociale
Barbin, Marta
2015/2016
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare il fine vita e l'universo delle cure palliative al fine di delineare un quadro realistico e attuale riguardo la situazione italiana in materia. Questo tema, di recente sviluppo, ha stimolato l'incognita riguardo la presenza dell'assistente sociale all'interno dell'équipe multidisciplinare di cure palliative. La medicina palliativa mira a trattare il "dolore totale", ovvero quella condizione non solo fisica bensì psico-sociale che assale il malato nel corso della malattia, al fine di garantire una migliore qualità della vita. L'interesse mostrato in queste circostanze viene riservato anche ai familiari rivelando un ambito che comprende un importante aspetto sanitario ma riserva anche delle necessità puramente "sociali". La prima parte del lavoro verrà dedicata all'analisi del fine vita e all'esplorazione del significato che ha assunto all'interno delle società contemporanee con alcuni riferimenti storici. Successivamente si concentrerà l’attenzione sulle implicazioni che la malattia terminale comporta per il malato e i familiari, esaminando inoltre il tema della comunicazione nel fine vita al giorno d'oggi. In seguito, verranno affrontate le cure palliative, descrivendone origini, funzionalità, setting di cura, lavoro integrato e d'équipe, ripercorrendo anche le tappe della legislazione italiana a riguardo. Infine verrà dedicata una parte al servizio sociale, alla figura dell'assistente sociale, al suo ruolo come operatore e al contributo che potrebbe dare nell'ambito delle cure palliative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828560-1183230.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
703.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
703.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16820