Il presente lavoro propone una ricerca sugli Yoruba, gruppo etno-linguistico tradizionalmente sito nell’area dell’attuale Nigeria Sud-occidendale, comunemente definita Yorubaland. Al di là di una introduzione storico-sociale al gruppo basata su diversi studi etnografici disponibili, la ricerca non si propone come una monografia sugli Yoruba, bensì come un tentativo di approccio innovativo alla ricerca etnografica. Il fine del lavoro infatti non è quello né di raccontare gli Yoruba sotto il profilo storico né di ritrarli nella loro attualità. Lo scopo è piuttosto avvicinarsi alla cultura Yoruba attraverso il web, attraverso i siti in cui questo gruppo rappresenta se stesso oggi, indipendentemente da quali questioni tali siti mettano in evidenza: i siti e gli aspetti che essi implicano sono l’oggetto del presente studio.
Gli Yoruba della Nigeria e della Diaspora nel Web: un esempio di rappresentazione etnica attraverso i media online
Costa, Gabriella
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro propone una ricerca sugli Yoruba, gruppo etno-linguistico tradizionalmente sito nell’area dell’attuale Nigeria Sud-occidendale, comunemente definita Yorubaland. Al di là di una introduzione storico-sociale al gruppo basata su diversi studi etnografici disponibili, la ricerca non si propone come una monografia sugli Yoruba, bensì come un tentativo di approccio innovativo alla ricerca etnografica. Il fine del lavoro infatti non è quello né di raccontare gli Yoruba sotto il profilo storico né di ritrarli nella loro attualità. Lo scopo è piuttosto avvicinarsi alla cultura Yoruba attraverso il web, attraverso i siti in cui questo gruppo rappresenta se stesso oggi, indipendentemente da quali questioni tali siti mettano in evidenza: i siti e gli aspetti che essi implicano sono l’oggetto del presente studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814610-1173418.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
827.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
827.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16816