La tesi analizza l’attività espositiva e promozionale della GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, sorta nel 1991 e attualmente diretta da Giacinto di Pietrantonio. Attraverso una campionatura delle sue mostre, effettuata per casi di studio, vengono indagati la modalità di approccio al territorio per scoprire il rapporto tra Museo e cittadini e i legami storico-artistici con la città di Bergamo dal novecento ad oggi e i linguaggi espositivi impiegati. L’osservazione si focalizza su come il museo si impegna a costruire nuovi saperi e nuove tecniche di narrazione della storia dell’arte contemporanea. Nell’analisi, oltre all’aspetto più propriamente culturale, ci si è posti anche l’obiettivo di considerare i meccanismi organizzativi di un museo, i lati più tecnici come il rapporto con fruitore-pubblico, l’importanza del coinvolgimento dello spettatore nelle attività museali, le relazioni con le istituzioni e gli altri enti museali, le attività più propriamente promozionali e le sue relazioni con il web.

La GAMeC- Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo:analisi dell'attività espositiva e promozionale.

Testa, Laura
2016/2017

Abstract

La tesi analizza l’attività espositiva e promozionale della GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, sorta nel 1991 e attualmente diretta da Giacinto di Pietrantonio. Attraverso una campionatura delle sue mostre, effettuata per casi di studio, vengono indagati la modalità di approccio al territorio per scoprire il rapporto tra Museo e cittadini e i legami storico-artistici con la città di Bergamo dal novecento ad oggi e i linguaggi espositivi impiegati. L’osservazione si focalizza su come il museo si impegna a costruire nuovi saperi e nuove tecniche di narrazione della storia dell’arte contemporanea. Nell’analisi, oltre all’aspetto più propriamente culturale, ci si è posti anche l’obiettivo di considerare i meccanismi organizzativi di un museo, i lati più tecnici come il rapporto con fruitore-pubblico, l’importanza del coinvolgimento dello spettatore nelle attività museali, le relazioni con le istituzioni e gli altri enti museali, le attività più propriamente promozionali e le sue relazioni con il web.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837758-1168069.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.94 MB
Formato Adobe PDF
11.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16796