Lo studio ha avuto origine da una lunga ricerca riguardante la storia, il paesaggio e lo sviluppo economico del Lido di Venezia con la finalità di delineare e far emergere, nei limiti di un elaborato di questo genere, gli aspetti ritenuti rilevanti e significativi del cultural heritage del territorio, insieme ai processi e agli attori politici, economici e culturali che hanno dato origine e promosso lo sviluppo della destinazione Lido di Venezia. Partendo da questo background di conoscenza del territorio, sono stati delineati i confini della destinazione Lido di Venezia come “quartiere” della città di Venezia. Ai fini dello studio, infatti, non si è ritenuto conveniente concepire e analizzare l’offerta e il territorio veneziano come un unicum, ma come un sistema complesso caratterizzato dalle singole e peculiari realtà delle isole e dei territori circostanti. Si è cercato di definire alcune linee guida – nate dal connubio tra la letteratura sulla rigenerazione urbana, sul ruolo ricoperto dalla cultura e dal turismo legato ad essa, insieme ai casi di rigenerazione urbana analizzati (Quartiere Nord, Marsiglia e Kreuzberg, Berlino) – che possano tracciare un possibile e auspicabile percorso da perseguire per la promozione di un processo di rigenerazione urbana del Lido di Venezia. Ultimo nucleo dell’elaborato è quello dedicato al caso di studio sull’operato dei primi 12 mesi di vita del Consorzio di Promozione Venezia e il suo Lido in collaborazione con la Proloco Lido Pellestrina, legato alla rigenerazione della destinazione Lido di Venezia.

Lido di Venezia: rigenerazione urbana, cultura e turismo

Pomponio, Marta
2015/2016

Abstract

Lo studio ha avuto origine da una lunga ricerca riguardante la storia, il paesaggio e lo sviluppo economico del Lido di Venezia con la finalità di delineare e far emergere, nei limiti di un elaborato di questo genere, gli aspetti ritenuti rilevanti e significativi del cultural heritage del territorio, insieme ai processi e agli attori politici, economici e culturali che hanno dato origine e promosso lo sviluppo della destinazione Lido di Venezia. Partendo da questo background di conoscenza del territorio, sono stati delineati i confini della destinazione Lido di Venezia come “quartiere” della città di Venezia. Ai fini dello studio, infatti, non si è ritenuto conveniente concepire e analizzare l’offerta e il territorio veneziano come un unicum, ma come un sistema complesso caratterizzato dalle singole e peculiari realtà delle isole e dei territori circostanti. Si è cercato di definire alcune linee guida – nate dal connubio tra la letteratura sulla rigenerazione urbana, sul ruolo ricoperto dalla cultura e dal turismo legato ad essa, insieme ai casi di rigenerazione urbana analizzati (Quartiere Nord, Marsiglia e Kreuzberg, Berlino) – che possano tracciare un possibile e auspicabile percorso da perseguire per la promozione di un processo di rigenerazione urbana del Lido di Venezia. Ultimo nucleo dell’elaborato è quello dedicato al caso di studio sull’operato dei primi 12 mesi di vita del Consorzio di Promozione Venezia e il suo Lido in collaborazione con la Proloco Lido Pellestrina, legato alla rigenerazione della destinazione Lido di Venezia.
2015-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841391-1177715.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16786