L’elaborato s’inquadra nel contesto dell’applicazione di usura su contratti stipulati dagli Istituti bancari e di finanziamento, con un focus sui contratti di mutuo e leasing, per illustrare quali siano le principali problematiche derivanti dall’applicazione di clausole contrattuali quali, ad esempio quelle relative all’indicizzazione dei tassi. Il testo è suddiviso in quattro capitoli. Nel capitolo primo si presentano le caratteristiche principali delle fonti normative che hanno portato alla situazione vigente, illustrando come la giurisprudenza di merito ha delineato alcune fattispecie di reato. Nel capitolo secondo ci si sofferma sulle basi di calcolo per la determinazione del TAEG di finanziamento e si rappresenta una criticità rilevante data da un vuoto normativo. Nel capitolo terzo si espongono per sommi capi i requisiti caratterizzanti dei contratti bancari con specifico approfondimento sui contratti swap e sulle opzioni ad esso connesse. Nel capitolo quarto si analizzano due casi pratici: un mutuo e un leasing presenti sul mercato. In esito all’analisi critica delle clausole pattuite, si verifica se in essi vi sia la configurazione della condotta usuraria da parte dell’istituto di credito o meno, presentando i risultati degli elaborati.
Usura nel mutuo e nel leasing. Analisi critica delle clausole contrattuali.
Bolognesi, Marco
2015/2016
Abstract
L’elaborato s’inquadra nel contesto dell’applicazione di usura su contratti stipulati dagli Istituti bancari e di finanziamento, con un focus sui contratti di mutuo e leasing, per illustrare quali siano le principali problematiche derivanti dall’applicazione di clausole contrattuali quali, ad esempio quelle relative all’indicizzazione dei tassi. Il testo è suddiviso in quattro capitoli. Nel capitolo primo si presentano le caratteristiche principali delle fonti normative che hanno portato alla situazione vigente, illustrando come la giurisprudenza di merito ha delineato alcune fattispecie di reato. Nel capitolo secondo ci si sofferma sulle basi di calcolo per la determinazione del TAEG di finanziamento e si rappresenta una criticità rilevante data da un vuoto normativo. Nel capitolo terzo si espongono per sommi capi i requisiti caratterizzanti dei contratti bancari con specifico approfondimento sui contratti swap e sulle opzioni ad esso connesse. Nel capitolo quarto si analizzano due casi pratici: un mutuo e un leasing presenti sul mercato. In esito all’analisi critica delle clausole pattuite, si verifica se in essi vi sia la configurazione della condotta usuraria da parte dell’istituto di credito o meno, presentando i risultati degli elaborati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823942-1176952.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16783