In questa tesi è stato trattato il tema dell’inganno nell’opera Novelas amorosas y ejemplares di María de Zayas. L’inganno è uno dei fili conduttori dell’opera poiché è presente in tutte e dieci le novelle. L’inganno si manifesta nei racconti in modi diversi: una finta lettera, un travestimento, una bugia,… Ciò che interessa in particolar modo sono le situazioni in cui la donna inganna l’uomo. In sette novelle l’uomo è vittima di un inganno operato da una o più donne. L’inganno è attuato per motivate ragioni e scopi precisi. In alcuni racconti la donna è vittima dei comportamenti e delle azioni ingannevoli dell’uomo e, per ribaltare la situazione, si serve dello stesso meccanismo. In altri casi le false azioni e le false parole della protagonista sono dettate dalla gelosia; la donna infatti utilizza alcuni espedienti per cercare di conquistare l’oggetto del suo desiderio. In due novelle il protagonista subisce numerosi imbrogli e truffe da parte di diversi personaggi femminili come punizione di un comportamento considerato sbagliato. L’autrice propone un nuovo ruolo della donna; non più solo vittima ma protagonista attiva nell’esecuzione di una vendetta, nel voler raggiungere uno scopo e nell’intenzione di punire l’uomo. La tesi, dopo aver analizzato le novelle oggetto di studio, cerca di capire di quali opere l’autrice si possa essere servita per la stesura dei racconti e in particolare da quali testi sono stati ricavati gli inganni. Attraverso una ricerca delle fonti si giunge agli autori e ai libri che hanno influenzato la seicentesca scrittrice spagnola.

Cuando la mujer engaña al hombre: el engaño femenino en las Novelas amorosas y ejemplares de María de Zayas.

Peruzzo, Francesca
2015/2016

Abstract

In questa tesi è stato trattato il tema dell’inganno nell’opera Novelas amorosas y ejemplares di María de Zayas. L’inganno è uno dei fili conduttori dell’opera poiché è presente in tutte e dieci le novelle. L’inganno si manifesta nei racconti in modi diversi: una finta lettera, un travestimento, una bugia,… Ciò che interessa in particolar modo sono le situazioni in cui la donna inganna l’uomo. In sette novelle l’uomo è vittima di un inganno operato da una o più donne. L’inganno è attuato per motivate ragioni e scopi precisi. In alcuni racconti la donna è vittima dei comportamenti e delle azioni ingannevoli dell’uomo e, per ribaltare la situazione, si serve dello stesso meccanismo. In altri casi le false azioni e le false parole della protagonista sono dettate dalla gelosia; la donna infatti utilizza alcuni espedienti per cercare di conquistare l’oggetto del suo desiderio. In due novelle il protagonista subisce numerosi imbrogli e truffe da parte di diversi personaggi femminili come punizione di un comportamento considerato sbagliato. L’autrice propone un nuovo ruolo della donna; non più solo vittima ma protagonista attiva nell’esecuzione di una vendetta, nel voler raggiungere uno scopo e nell’intenzione di punire l’uomo. La tesi, dopo aver analizzato le novelle oggetto di studio, cerca di capire di quali opere l’autrice si possa essere servita per la stesura dei racconti e in particolare da quali testi sono stati ricavati gli inganni. Attraverso una ricerca delle fonti si giunge agli autori e ai libri che hanno influenzato la seicentesca scrittrice spagnola.
2015-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819561-1174556.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 626.94 kB
Formato Adobe PDF
626.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16780