La tesi include descrizione delle tecniche e materiali usati a Venezia nell'ottocento, che rimangono quasi invariati fino metà del secolo quando il ferro comincia essere usato in larga scala sopra tutto dopo la costruzione del ponte di Accademia da Neville. il secolo sarà concluso con elevazione di Mulino Stucky dove viene utilizzata tecnica di costruzione del edificio completamente diversa dalle tecniche tradizionali veneziani.

Materiali e tecniche costruttive a Venezia nell'ottocento

Znamerovskyy, Volodymyr
2016/2017

Abstract

La tesi include descrizione delle tecniche e materiali usati a Venezia nell'ottocento, che rimangono quasi invariati fino metà del secolo quando il ferro comincia essere usato in larga scala sopra tutto dopo la costruzione del ponte di Accademia da Neville. il secolo sarà concluso con elevazione di Mulino Stucky dove viene utilizzata tecnica di costruzione del edificio completamente diversa dalle tecniche tradizionali veneziani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831679-1157691.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 58.98 MB
Formato Adobe PDF
58.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16779