Questo lavoro analizza il rapporto tra i concetti di contesto e significato nell'ambito della filosofia del linguaggio a partire dalle origini della disciplina passando attraverso gli sviluppi della semantica modellistica. Si sofferma quindi sul modo in cui la prospettiva contestuale si impone nel solco della ricerca, analizzando l'approccio al tema nelle sue versioni moderata e radicale e delineando conquiste e nuovi problemi che esso all'attenzione dei filosofi del linguaggio. Lo studio si concentra infine sulla prospettiva di Françoise Recanati, lo "strong moderate relativism".

Gli occhiali del contestualismo. Il rapporto tra significato e contesto in filosofia del linguaggio.

Cucovaz, Elia
2016/2017

Abstract

Questo lavoro analizza il rapporto tra i concetti di contesto e significato nell'ambito della filosofia del linguaggio a partire dalle origini della disciplina passando attraverso gli sviluppi della semantica modellistica. Si sofferma quindi sul modo in cui la prospettiva contestuale si impone nel solco della ricerca, analizzando l'approccio al tema nelle sue versioni moderata e radicale e delineando conquiste e nuovi problemi che esso all'attenzione dei filosofi del linguaggio. Lo studio si concentra infine sulla prospettiva di Françoise Recanati, lo "strong moderate relativism".
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831706-1157371.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 592.04 kB
Formato Adobe PDF
592.04 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16775