Il pensiero generale porta le persone a considerare, quando si parla di traduzione, solo quella letteraria in cui i limiti e i problemi maggiori vengono posti dalla resa grammaticale e dalla difficoltà di rendere il senso e i sottintesi del testo originale. Viene però spesso dimenticato che il traduttore in realtà lavora su ogni genere di testo che ci può capitare davanti: pubblicità, riviste, siti internet, fumetti; senza considerare i casi in cui il testo non lo possiamo leggere ma lo ascoltiamo, come nei film e in televisione. Il mio intento con questo elaborato è di fare un’analisi delle “regole” e delle difficoltà, nonché delle tecniche su cui i traduttori fanno affidamento per svolgere al meglio il loro lavoro, concentrandomi sulla traduzione di manga per il testo scritto, e dei sottotitoli per il materiale audiovideo.

Tradurre dalla carta e dallo schermo: fumetti e sottotitoli a confronto

Agnelli, Marialaura
2015/2016

Abstract

Il pensiero generale porta le persone a considerare, quando si parla di traduzione, solo quella letteraria in cui i limiti e i problemi maggiori vengono posti dalla resa grammaticale e dalla difficoltà di rendere il senso e i sottintesi del testo originale. Viene però spesso dimenticato che il traduttore in realtà lavora su ogni genere di testo che ci può capitare davanti: pubblicità, riviste, siti internet, fumetti; senza considerare i casi in cui il testo non lo possiamo leggere ma lo ascoltiamo, come nei film e in televisione. Il mio intento con questo elaborato è di fare un’analisi delle “regole” e delle difficoltà, nonché delle tecniche su cui i traduttori fanno affidamento per svolgere al meglio il loro lavoro, concentrandomi sulla traduzione di manga per il testo scritto, e dei sottotitoli per il materiale audiovideo.
2015-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805566-1164898.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 434.48 kB
Formato Adobe PDF
434.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16758