Il lavoro si articola in quattro capitoli, che si propongono di esaminare la pianta dell'olivo sotto vari aspetti. Il 1° capitolo si dedica al lessico utilizzato dai contadini per esprimere le attività da compiere attorno alla pianta. Il 2° capitolo si concentra su un confronto tra la situazione attuale del contadino siciliano e quella dell' "agricola" romano durante le guerre puniche. Il 3° capitolo indaga le cause del processo di sacralizzazione della pianta dell'olivo, privilegiando la dimensione mitologica classica e quella biblica. Una sezione, all'interno dello stesso capitolo, è anche dedicata alla sacralità dell'olivo e dell'olio negli scongiuri popolari siciliani. L'ultimo capitolo, partendo da una metafora dello scrittore Vincenzo Consolo, costruita a partire dagli elementi simbolici dell'olivo e dell'olivastro, si sofferma sulla condizione sociologico-culturale della Sicilia contemporanea.
L'olivo in Sicilia: dalla cultura materiale al simbolismo
Alfieri, Santina
2015/2016
Abstract
Il lavoro si articola in quattro capitoli, che si propongono di esaminare la pianta dell'olivo sotto vari aspetti. Il 1° capitolo si dedica al lessico utilizzato dai contadini per esprimere le attività da compiere attorno alla pianta. Il 2° capitolo si concentra su un confronto tra la situazione attuale del contadino siciliano e quella dell' "agricola" romano durante le guerre puniche. Il 3° capitolo indaga le cause del processo di sacralizzazione della pianta dell'olivo, privilegiando la dimensione mitologica classica e quella biblica. Una sezione, all'interno dello stesso capitolo, è anche dedicata alla sacralità dell'olivo e dell'olio negli scongiuri popolari siciliani. L'ultimo capitolo, partendo da una metafora dello scrittore Vincenzo Consolo, costruita a partire dagli elementi simbolici dell'olivo e dell'olivastro, si sofferma sulla condizione sociologico-culturale della Sicilia contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835513-1164622.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16756