Lo studio vuol far conoscere i prodotti epigrafici di altissimo livello, di XIII e XIV secolo, ancora presenti nella zona da Carrara Santo Stefano alla Scodosia. Descrivendo i manufatti rimasti, esamina la scrittura gotica e i suoi sviluppi così da poter stabilire eventuali connessioni e confronti con la produzione e le maestranze della vicina e influente città di Padova.
La gotica epigrafica tra XIII e XIV secolo da Carrara Santo Stefano alla Scodosia.
Gamba, Giuliana
2016/2017
Abstract
Lo studio vuol far conoscere i prodotti epigrafici di altissimo livello, di XIII e XIV secolo, ancora presenti nella zona da Carrara Santo Stefano alla Scodosia. Descrivendo i manufatti rimasti, esamina la scrittura gotica e i suoi sviluppi così da poter stabilire eventuali connessioni e confronti con la produzione e le maestranze della vicina e influente città di Padova.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781481-62014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16755