Possono esserci dei conflitti tra il diritto dell’adulto e quello del minore e lo stato ha il dovere di intervenire per tutelare la parte debole. I servizi sociali dell’area infanzia e adolescenza devono intessere una rete relazionale con i servizi che sul territorio si occupano di minori. Nel Comune di Venezia i servizi si stanno interrogando su come collaborare con le scuole. Gli insegnanti non vedono negli operatori un possibile interlocutore a cui chiedere un consiglio. Le cause sono varie, attraverso una ricerca azione mi sono posta l’obiettivo di iniziare un percorso di co-costruzione, ho portato avanti una ricerca con delle interviste somministrate alle educatrici del Comune, alle psicopedagogiste e alle assistenti sociali. I dati della ricerca hanno restituito un’immagine di maestre attente al benessere dei bambini, pronte a collaborare con i servizi , ma che si sentono prive sia dell’autorità che della competenza di interpellare direttamente i servizi. Vi è anche una scarsa conoscenza del ruolo delle assistenti sociali. La seconda parte del progetto mira a creare delle buone prassi nelle relazioni tra i due servizi.
Una rete di tutela. Servizi sociali ed educativi una relazione possibile.
Ferro, Lisa
2015/2016
Abstract
Possono esserci dei conflitti tra il diritto dell’adulto e quello del minore e lo stato ha il dovere di intervenire per tutelare la parte debole. I servizi sociali dell’area infanzia e adolescenza devono intessere una rete relazionale con i servizi che sul territorio si occupano di minori. Nel Comune di Venezia i servizi si stanno interrogando su come collaborare con le scuole. Gli insegnanti non vedono negli operatori un possibile interlocutore a cui chiedere un consiglio. Le cause sono varie, attraverso una ricerca azione mi sono posta l’obiettivo di iniziare un percorso di co-costruzione, ho portato avanti una ricerca con delle interviste somministrate alle educatrici del Comune, alle psicopedagogiste e alle assistenti sociali. I dati della ricerca hanno restituito un’immagine di maestre attente al benessere dei bambini, pronte a collaborare con i servizi , ma che si sentono prive sia dell’autorità che della competenza di interpellare direttamente i servizi. Vi è anche una scarsa conoscenza del ruolo delle assistenti sociali. La seconda parte del progetto mira a creare delle buone prassi nelle relazioni tra i due servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809363-54207.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
755.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
755.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16739