Narrazione, lettura e visione sono i principali canali di ricezione della fiaba. Ognuno presenta delle specificità che inevitabilmente influiscono sulla costituzione del genere fiaba, pur mantenendo, questa, alcune caratteristiche di base che la identificano come tale. La fiaba è considerata un genere esemplare nella trattazione delle problematiche legate alla circolazione culturale di forme letterarie legate al passaggio dall'oralità alla scrittura e, recentemente, dalla scrittura ai più moderni canali espressivi dell'illustrazione, della trasposizione teatrale e televisiva. Guardare a questo particolare genere letterario significa rendere possibile, contemporaneamente, l'incontro fa passato e presente.

La ricezione della fiaba: narrazione, lettura e visione.

Simeoni, Giorgia
2015/2016

Abstract

Narrazione, lettura e visione sono i principali canali di ricezione della fiaba. Ognuno presenta delle specificità che inevitabilmente influiscono sulla costituzione del genere fiaba, pur mantenendo, questa, alcune caratteristiche di base che la identificano come tale. La fiaba è considerata un genere esemplare nella trattazione delle problematiche legate alla circolazione culturale di forme letterarie legate al passaggio dall'oralità alla scrittura e, recentemente, dalla scrittura ai più moderni canali espressivi dell'illustrazione, della trasposizione teatrale e televisiva. Guardare a questo particolare genere letterario significa rendere possibile, contemporaneamente, l'incontro fa passato e presente.
2015-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821966-1194562.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16723