Il mio elaborato finale consiste nella traduzione e nell’analisi dell’opera di Anton Utkin “Južnij Kalendar, povest’ I rasskazy”, pubblicata in Russia nel 2010 dalla casa editrice Astrel’. Si tratta di una raccolta di racconti scritti tra il 1996 e il 2005 e ambientati nelle atmosfere provinciali del sud della Russia. I racconti sono costruiti come piccoli quadretti che ritraggono la situazione della Russia post-sovietica, il degrado materiale e spirituale dei suoi abitanti e la vita monotona e squallida delle piccole città, lontano dal lusso di Mosca e San Pietroburgo. Dei quattordici racconti della raccolta, simili per tematiche e linguaggio, fa eccezione “Matrimonio sul fiume Bug”, racconto lungo ambientato in Ucraina e ispirato alle fiabe popolari. L’autore, nato nel 1967 a Mosca, si è fatto conoscere dal grande pubblico e ha ricevuto molte critiche positive dopo aver vinto nel 2003 con il romanzo “Chorovod” il premio “Jasnaja Poljana”, uno dei più importanti per la letteratura russa contemporanea. Alla traduzione seguirà un’analisi dell’opera, che si concentrerà su i temi principali, lo stile dell’autore, il linguaggio utilizzato e infine spiegherò brevemente quali sono le difficoltà traduttive che ho incontrato nel testo e che soluzioni ho deciso di adottare per renderlo in italiano.
"Almanacco meridionale" di Anton Utkin: traduzione e analisi
Grossi, Elena Sofia
2015/2016
Abstract
Il mio elaborato finale consiste nella traduzione e nell’analisi dell’opera di Anton Utkin “Južnij Kalendar, povest’ I rasskazy”, pubblicata in Russia nel 2010 dalla casa editrice Astrel’. Si tratta di una raccolta di racconti scritti tra il 1996 e il 2005 e ambientati nelle atmosfere provinciali del sud della Russia. I racconti sono costruiti come piccoli quadretti che ritraggono la situazione della Russia post-sovietica, il degrado materiale e spirituale dei suoi abitanti e la vita monotona e squallida delle piccole città, lontano dal lusso di Mosca e San Pietroburgo. Dei quattordici racconti della raccolta, simili per tematiche e linguaggio, fa eccezione “Matrimonio sul fiume Bug”, racconto lungo ambientato in Ucraina e ispirato alle fiabe popolari. L’autore, nato nel 1967 a Mosca, si è fatto conoscere dal grande pubblico e ha ricevuto molte critiche positive dopo aver vinto nel 2003 con il romanzo “Chorovod” il premio “Jasnaja Poljana”, uno dei più importanti per la letteratura russa contemporanea. Alla traduzione seguirà un’analisi dell’opera, che si concentrerà su i temi principali, lo stile dell’autore, il linguaggio utilizzato e infine spiegherò brevemente quali sono le difficoltà traduttive che ho incontrato nel testo e che soluzioni ho deciso di adottare per renderlo in italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850799-1193666.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16717