La tesi prende in esame gli impianti termali (pubblici e privati) della Venetia et Histria. Dopo un'introduzione sulla genesi e lo sviluppo di tale tipologia architettonica nel mondo romano (capitolo 1), viene fatto un inquadramento storico-geografico della X Regio a partire dall’epoca di romanizzazione della Gallia Cisalpina e una panoramica sullo studio delle terme della zona considerata (capitolo 2). Vengono poi prese in esame le terme pubbliche tramite l’analisi delle evidenze archeologiche e, in mancanza o carenza di esse, attraverso lo studio delle fonti epigrafiche e letterarie (capitolo 3); allo stesso modo, infine, tramite l’esame dei resti archeologici vengono presi in considerazione i balnea pertinenti ad abitazioni private (capitolo 4)

Le terme romane della X Regio (Venetia et Histria). Dall'età repubblicana al tardo impero.

Equestri, Melissa
2015/2016

Abstract

La tesi prende in esame gli impianti termali (pubblici e privati) della Venetia et Histria. Dopo un'introduzione sulla genesi e lo sviluppo di tale tipologia architettonica nel mondo romano (capitolo 1), viene fatto un inquadramento storico-geografico della X Regio a partire dall’epoca di romanizzazione della Gallia Cisalpina e una panoramica sullo studio delle terme della zona considerata (capitolo 2). Vengono poi prese in esame le terme pubbliche tramite l’analisi delle evidenze archeologiche e, in mancanza o carenza di esse, attraverso lo studio delle fonti epigrafiche e letterarie (capitolo 3); allo stesso modo, infine, tramite l’esame dei resti archeologici vengono presi in considerazione i balnea pertinenti ad abitazioni private (capitolo 4)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832879-1192310.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.17 MB
Formato Adobe PDF
8.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16689