Questo elaborato rappresenta un’ analisi dell’atteggiamento di ambiguità che ha assunto l’Occidente nei confronti del “Mondo Musulmano”. Se da un lato , dopo l’Undici Settembre 2001 è stata portata avanti in Occidente una politica basata sull’Islamofobia e sul teorema dello “Scontro di Civiltà”, dall’altro si è assistito ad una crescita economica dei nostri rapporti commerciali con il “Mondo Musulmano”, anche con paesi in cui vige un profondo integralismo religioso e dove i diritti umani sono palesemente violati. Il lavoro è suddiviso in due parti; la prima di esse consiste in una descrizione dell’ambiguità sopraccitata da un punto di vista socio economico; la seconda è un indagine attraverso questionario volto ad indagare, in un campione di intervistati, il grado di islamofobia presente, nonché la percezione della citata contraddittorietà occidentale rispetto agli scambi commerciali ed economici.

FRA SCONTRO DI CIVILTÀ E OPPORTUNITÀ ECONOMICHE Indagine sul nesso tra l’islamofobia e la crescita delle relazioni economiche fra l’“Occidente” e il “Mondo musulmano”

Biancotto, Roberto
2013/2014

Abstract

Questo elaborato rappresenta un’ analisi dell’atteggiamento di ambiguità che ha assunto l’Occidente nei confronti del “Mondo Musulmano”. Se da un lato , dopo l’Undici Settembre 2001 è stata portata avanti in Occidente una politica basata sull’Islamofobia e sul teorema dello “Scontro di Civiltà”, dall’altro si è assistito ad una crescita economica dei nostri rapporti commerciali con il “Mondo Musulmano”, anche con paesi in cui vige un profondo integralismo religioso e dove i diritti umani sono palesemente violati. Il lavoro è suddiviso in due parti; la prima di esse consiste in una descrizione dell’ambiguità sopraccitata da un punto di vista socio economico; la seconda è un indagine attraverso questionario volto ad indagare, in un campione di intervistati, il grado di islamofobia presente, nonché la percezione della citata contraddittorietà occidentale rispetto agli scambi commerciali ed economici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986932-1165599.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16681