La tesi presenta uno studio storico etnografico sulla confraternita della Santissima Trinità di Loreo, piccolo comune nella provincia di Rovigo, a ridosso dell’area deltizia del Po. Viene prima di tutto introdotta la realtà storica del Bassopolesine, terra di confine, caratterizzata da continue dominazioni ed un conflittuale rapporto con il territorio. Vengono quindi presentate le diverse confraternite e i vari aspetti devozionali della comunità di Loreo, per concentrarsi poi sulla confraternita della Santissima Trinità, qui presente fin dal 1608. Vengono in seguito presentati i confratelli, chiamati "fradèi" in dialetto locale, descritto il ruolo che essi hanno all'interno della confraternita e nella comunità di Loreo. Una particolare sezione è dedicata alle donne, al ruolo che esse assumono all'interno della confraternita. Viene descritto il rito ed il saio dei confratelli, confezionato e indossato secondo una particolare ritualità. La tesi si conclude sottolineando l'aspetto sociale della confraternita ed il ruolo che i "fradèi" assumono ancora oggi nella comunità di Loreo e non solo.

I Fradèi di Loreo. Storia di una confraternita bassopolesana.

Rizzi, Beatrice
2013/2014

Abstract

La tesi presenta uno studio storico etnografico sulla confraternita della Santissima Trinità di Loreo, piccolo comune nella provincia di Rovigo, a ridosso dell’area deltizia del Po. Viene prima di tutto introdotta la realtà storica del Bassopolesine, terra di confine, caratterizzata da continue dominazioni ed un conflittuale rapporto con il territorio. Vengono quindi presentate le diverse confraternite e i vari aspetti devozionali della comunità di Loreo, per concentrarsi poi sulla confraternita della Santissima Trinità, qui presente fin dal 1608. Vengono in seguito presentati i confratelli, chiamati "fradèi" in dialetto locale, descritto il ruolo che essi hanno all'interno della confraternita e nella comunità di Loreo. Una particolare sezione è dedicata alle donne, al ruolo che esse assumono all'interno della confraternita. Viene descritto il rito ed il saio dei confratelli, confezionato e indossato secondo una particolare ritualità. La tesi si conclude sottolineando l'aspetto sociale della confraternita ed il ruolo che i "fradèi" assumono ancora oggi nella comunità di Loreo e non solo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831447-1155327.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16659