L'elaborato intende descrivere in modo dettagliato il Piano Nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) e l'impatto che sta avendo sulle PMI italiane portando in evidenza alcuni casi pratici di aziende che hanno investito nelle tecnologie abilitanti. In particolare, a seguito di brevi esperienze dirette nelle aziende, si intende documentare i processi produttivi nei quali vengono applicate le tecnologie, gli sviluppi dal punto di vista amministrativo e i reporting adottati. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo descrive la quarta rivoluzione industriale e l'impatto tecnologico e sociale che sta avendo, il secondo capitolo analizza alcuni progetti varati dall'Unione Europea volti all'innovazione, il terzo capitolo tratta dal punto di vista legislativo il Piano Nazionale Impresa 4.0 e il quarto descrive alcuni casi pratici di aziende padovane che hanno investito nelle tecnologie 4.0. Per concludere alcune considerazioni sugli argomenti.
Il Piano Nazionale Impresa 4.0 e l'impatto sulle PMI Italiane. Casi pratici di aziende che hanno investito nelle tecnologie abilitanti.
Pedron, Massimiliano
2019/2020
Abstract
L'elaborato intende descrivere in modo dettagliato il Piano Nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) e l'impatto che sta avendo sulle PMI italiane portando in evidenza alcuni casi pratici di aziende che hanno investito nelle tecnologie abilitanti. In particolare, a seguito di brevi esperienze dirette nelle aziende, si intende documentare i processi produttivi nei quali vengono applicate le tecnologie, gli sviluppi dal punto di vista amministrativo e i reporting adottati. La tesi è strutturata come segue: il primo capitolo descrive la quarta rivoluzione industriale e l'impatto tecnologico e sociale che sta avendo, il secondo capitolo analizza alcuni progetti varati dall'Unione Europea volti all'innovazione, il terzo capitolo tratta dal punto di vista legislativo il Piano Nazionale Impresa 4.0 e il quarto descrive alcuni casi pratici di aziende padovane che hanno investito nelle tecnologie 4.0. Per concludere alcune considerazioni sugli argomenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866046-1226245.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1664