La tesi rientra nel campo di studi delle biotecnologie ambientali: l’obiettivo è la valutazione della capacità della pianta di tabacco di modulare la propria resistenza al cadmio attraverso tecniche di ingegneria genetica. Questa disciplina, infatti, applicata a specie vegetali, permette di migliorare le loro caratteristiche fisiologiche: in questo lavoro di tesi, l’obiettivo è migl iorare la resistenza delle piante di tabacco al cadmio. Un tale studio risulta interessante se si tiene in considerazione la possibilità che il metallo entri nei cicli biogeochimici e nella catena trofica fino ad arrivare all’ uomo anche attraverso il fumo di sigaretta. E’ noto infatti che il fumo di sigaretta sia una delle cause maggiori di intossicazione da cadmio per l’uomo: il metallo arriva all’ uomo poiché la pianta è in grado di assorbirlo dal suolo e stoccarlo all’ interno delle foglie, usate per la produzione delle sigarette. Attraverso tecniche di ingegneria genetica è possibile inserire alcuni geni all’ interno della pianta che codificano per un sistema di efflusso che espelle il metallo da i tessuti fogliari. La ricerca in esame è il frutto della collaborazione con la Prof.ssa Antonella Furini, responsabile del laboratorio di Genetica Molecolare e Colture Cellulari Vegetali, del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.Il lavoro si articola in due fasi distinte: la prima parte riguarda la manipolazione genetica delle piante per l’espressione di proteine batteriche ed è svolta presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona; la seconda parte riguarda il trattamento di digestione del materiale vegetale, la successiva analisi per la determinazione del contenuto di cadmio nei tessuti fogliari e la valutazione della capacità della pianta di escludere questo metallo nei propri tessuti, ed è svolta presso il nostro laboratorio di Ecologia Applicata e Biotecnologie Ambientali.

Studio del bioaccumulo di cadmio sia in piante wild type che in piante opportunamente ingegnerizzate al fine di modularne la resistenza al metallo.

Palumbo, Erica
2013/2014

Abstract

La tesi rientra nel campo di studi delle biotecnologie ambientali: l’obiettivo è la valutazione della capacità della pianta di tabacco di modulare la propria resistenza al cadmio attraverso tecniche di ingegneria genetica. Questa disciplina, infatti, applicata a specie vegetali, permette di migliorare le loro caratteristiche fisiologiche: in questo lavoro di tesi, l’obiettivo è migl iorare la resistenza delle piante di tabacco al cadmio. Un tale studio risulta interessante se si tiene in considerazione la possibilità che il metallo entri nei cicli biogeochimici e nella catena trofica fino ad arrivare all’ uomo anche attraverso il fumo di sigaretta. E’ noto infatti che il fumo di sigaretta sia una delle cause maggiori di intossicazione da cadmio per l’uomo: il metallo arriva all’ uomo poiché la pianta è in grado di assorbirlo dal suolo e stoccarlo all’ interno delle foglie, usate per la produzione delle sigarette. Attraverso tecniche di ingegneria genetica è possibile inserire alcuni geni all’ interno della pianta che codificano per un sistema di efflusso che espelle il metallo da i tessuti fogliari. La ricerca in esame è il frutto della collaborazione con la Prof.ssa Antonella Furini, responsabile del laboratorio di Genetica Molecolare e Colture Cellulari Vegetali, del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.Il lavoro si articola in due fasi distinte: la prima parte riguarda la manipolazione genetica delle piante per l’espressione di proteine batteriche ed è svolta presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona; la seconda parte riguarda il trattamento di digestione del materiale vegetale, la successiva analisi per la determinazione del contenuto di cadmio nei tessuti fogliari e la valutazione della capacità della pianta di escludere questo metallo nei propri tessuti, ed è svolta presso il nostro laboratorio di Ecologia Applicata e Biotecnologie Ambientali.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819085-1173601.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16630