L’elaborato si pone l’obiettivo di spiegare l’importanza che ricopre l’accountability all’interno del sistema museale, indagando, nello specifico, il contesto delle fondazioni museo. La tesi fornisce una panoramica sulla rendicontazione dell’attività museale fondata sul modello economico-finanziario, ponendo l’attenzione sulle linee guida predisposte per il settore, sulle pratiche di misurazione e valutazione della performance, nonché sul tema cruciale della rendicontazione sociale. Vengono, successivamente, presi in esame due casi di fondazioni sul territorio del Garda bresciano: la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e la Fondazione Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno.
L’ importanza dell’accountability nell’attività museale: analisi e proposte di rendicontazione per alcune fondazioni sul territorio del Garda bresciano
Pedron, Lidia
2022/2023
Abstract
L’elaborato si pone l’obiettivo di spiegare l’importanza che ricopre l’accountability all’interno del sistema museale, indagando, nello specifico, il contesto delle fondazioni museo. La tesi fornisce una panoramica sulla rendicontazione dell’attività museale fondata sul modello economico-finanziario, ponendo l’attenzione sulle linee guida predisposte per il settore, sulle pratiche di misurazione e valutazione della performance, nonché sul tema cruciale della rendicontazione sociale. Vengono, successivamente, presi in esame due casi di fondazioni sul territorio del Garda bresciano: la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e la Fondazione Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882249-1260243.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16629