La tesi propone un'analisi linguistico-strutturale di alcuni monologhi sofoclei, non già da una prospettiva tradizionale, ma da quella inusitata e originale che tenta di riconoscere nel monologo tragico antico un esempio di monologo interiore. A partire da questa aspirazione, si analizzano i monologhi di Aiace (vv. 430-480), Antigone (vv. 891-928), Filottete (vv. 1348-1372), Elettra (1126-1170) e Edipo Re (vv. 1369-1415).

Il monologo tragico come esempio di monologo interiore. Un saggio di analisi linguistico-strutturale su alcuni monologhi sofoclei

Folador, Francesca
2022/2023

Abstract

La tesi propone un'analisi linguistico-strutturale di alcuni monologhi sofoclei, non già da una prospettiva tradizionale, ma da quella inusitata e originale che tenta di riconoscere nel monologo tragico antico un esempio di monologo interiore. A partire da questa aspirazione, si analizzano i monologhi di Aiace (vv. 430-480), Antigone (vv. 891-928), Filottete (vv. 1348-1372), Elettra (1126-1170) e Edipo Re (vv. 1369-1415).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862753-1260204.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16624