Il Veneto presenta un’offerta turistica ampia e variegata grazie alla presenza di un ricco patrimonio culturale e di ambienti naturali di grande pregio, compresa una vasta rete idrografica che attraversa l’intera regione. Molti dei principali corsi d’acqua, inoltre, sono accompagnati da itinerari ciclabili inseriti in una fitta rete di percorsi che consente di visitare gran parte del territorio spostandosi esclusivamente in bicicletta. La presente dissertazione mira a sviluppare un itinerario di cicloturismo fluviale che sfrutti le ciclabili già presenti sul territorio, unendo lunghe pedalate lungo il Brenta e il Bacchiglione e visite alle città di Piazzola sul Brenta e Vicenza. Innanzitutto si tratterà del rapporto tra gli esseri umani e l’acqua e dei vantaggi salutogenici che ne derivano nonostante le minacce ambientali a cui le risorse idriche sono soggette, per poi occuparsi degli impatti del turismo, di sostenibilità e di turismo fluviale. In seguito si presenterà la vasta offerta turistica del Veneto e ci si concentrerà in particolare sulle località di Piazzola sul Brenta e Vicenza focalizzandosi sulla loro storia, sul patrimonio culturale e naturale, sull’offerta ricettiva ed enogastronomica, sugli itinerari ciclopedonali e sui fiumi Brenta e Bacchiglione illustrandone le modifiche, le possibilità di balneazione e navigazione e lo sviluppo turistico dei due territori e dei loro ambienti fluviali. Infine, si presenterà l’itinerario ciclofluviale sviluppato.

Slow Tourism e Blue Spaces in Veneto: cicloturismo fluviale tra Brenta e Bacchiglione

Rampazzo, Letizia
2022/2023

Abstract

Il Veneto presenta un’offerta turistica ampia e variegata grazie alla presenza di un ricco patrimonio culturale e di ambienti naturali di grande pregio, compresa una vasta rete idrografica che attraversa l’intera regione. Molti dei principali corsi d’acqua, inoltre, sono accompagnati da itinerari ciclabili inseriti in una fitta rete di percorsi che consente di visitare gran parte del territorio spostandosi esclusivamente in bicicletta. La presente dissertazione mira a sviluppare un itinerario di cicloturismo fluviale che sfrutti le ciclabili già presenti sul territorio, unendo lunghe pedalate lungo il Brenta e il Bacchiglione e visite alle città di Piazzola sul Brenta e Vicenza. Innanzitutto si tratterà del rapporto tra gli esseri umani e l’acqua e dei vantaggi salutogenici che ne derivano nonostante le minacce ambientali a cui le risorse idriche sono soggette, per poi occuparsi degli impatti del turismo, di sostenibilità e di turismo fluviale. In seguito si presenterà la vasta offerta turistica del Veneto e ci si concentrerà in particolare sulle località di Piazzola sul Brenta e Vicenza focalizzandosi sulla loro storia, sul patrimonio culturale e naturale, sull’offerta ricettiva ed enogastronomica, sugli itinerari ciclopedonali e sui fiumi Brenta e Bacchiglione illustrandone le modifiche, le possibilità di balneazione e navigazione e lo sviluppo turistico dei due territori e dei loro ambienti fluviali. Infine, si presenterà l’itinerario ciclofluviale sviluppato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882118-1260143.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16614