Questa tesi indaga il ruolo svolto dalle organizzazioni non profit nell’area compresa tra Conegliano e Valdobbiadene, nel promuovere il territorio sul panorama internazionale, sia dal punto di vista turistico che nel contesto della candidatura a patrimonio dell’umanità presso l’UNESCO (la cui nomina è avvenuta nel luglio 2019). La tesi indaga il ruolo, ancora largamente inesplorato dei vari enti del terzo settore coinvolti a diversi livelli sia nel processo di candidatura che nella promozione turistica e internazionale dell’area, tenendo in considerazione la loro interazione con soggetti pubblici e privati. L’indagine coinvolge quindi lo studio del complesso contesto di riferimento, che include il panorama giuridico e la letteratura scientifica sul terzo settore dal punto di vista italiano e internazionale, la presentazione dell’UNESCO e l’iter di patrimonializzazione del sito preso in esame (Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene). Inoltre sono state oggetto di studio la tradizione solidaristica e associazionistica del Veneto, e l’evoluzione della viticoltura in quest’area, che negli ultimi decenni ha generato prosperità economica e progresso sociale. Questi due ultimi elementi rappresentano la chiave di congiunzione tra i due aspetti di promozione rappresentati, nonché tra settori privati e pubblici e quello non-profit. Avendo posto le basi per la comprensione del fenomeno nella sua interezza, nel capitolo finale è stata rappresentata e analizzata la rete di relazioni instaurate tra gli enti non-profit oggetto di studio, e tra loro e i soggetti appartenenti alla sfera pubblica e privata. Tale analisi è stata rinforzata dalla connessione con il concetto di distretto industriale applicato al caso studio concreto

Le organizzazioni non profit e la promozione internazionale del territorio: Il caso delle Colline di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità UNESCO

Ceschin, Eleonora
2022/2023

Abstract

Questa tesi indaga il ruolo svolto dalle organizzazioni non profit nell’area compresa tra Conegliano e Valdobbiadene, nel promuovere il territorio sul panorama internazionale, sia dal punto di vista turistico che nel contesto della candidatura a patrimonio dell’umanità presso l’UNESCO (la cui nomina è avvenuta nel luglio 2019). La tesi indaga il ruolo, ancora largamente inesplorato dei vari enti del terzo settore coinvolti a diversi livelli sia nel processo di candidatura che nella promozione turistica e internazionale dell’area, tenendo in considerazione la loro interazione con soggetti pubblici e privati. L’indagine coinvolge quindi lo studio del complesso contesto di riferimento, che include il panorama giuridico e la letteratura scientifica sul terzo settore dal punto di vista italiano e internazionale, la presentazione dell’UNESCO e l’iter di patrimonializzazione del sito preso in esame (Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene). Inoltre sono state oggetto di studio la tradizione solidaristica e associazionistica del Veneto, e l’evoluzione della viticoltura in quest’area, che negli ultimi decenni ha generato prosperità economica e progresso sociale. Questi due ultimi elementi rappresentano la chiave di congiunzione tra i due aspetti di promozione rappresentati, nonché tra settori privati e pubblici e quello non-profit. Avendo posto le basi per la comprensione del fenomeno nella sua interezza, nel capitolo finale è stata rappresentata e analizzata la rete di relazioni instaurate tra gli enti non-profit oggetto di studio, e tra loro e i soggetti appartenenti alla sfera pubblica e privata. Tale analisi è stata rinforzata dalla connessione con il concetto di distretto industriale applicato al caso studio concreto
2022-03-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881796-1259950.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16607