Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare la natura “particolare” dell’Università tra gli enti pubblici italiani, anche dal punto di vista fiscale e delle figure professionali e non che vi ci collaborano. L' autonomia funzionale universitaria e la sua capacità di autofinanziamento hanno, infatti, ampliato la platea del "personale non strutturato", che, per espressa previsione normativa, beneficia di regolamentazioni fiscali ad hoc. Sono analizzate nello specifico le figure degli assegnisti di ricerca e dei docenti a contratto, per passare, poi a istituti tipici dell'ambiente universitario, non riconducibili a figure professionali, quali le borse di studio e le borse di ricerca. Nell'ambito, invece, del “personale strutturato”, viene, analizzato il trattamento di agevolazione fiscale previsto per professori e ricercatori universitari che rientrano in Italia, definito “rientro dei cervelli”.
Aspetti peculiari della fiscalità delle Università e del “personale” universitario.
Boraso, Claudia
2019/2020
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare la natura “particolare” dell’Università tra gli enti pubblici italiani, anche dal punto di vista fiscale e delle figure professionali e non che vi ci collaborano. L' autonomia funzionale universitaria e la sua capacità di autofinanziamento hanno, infatti, ampliato la platea del "personale non strutturato", che, per espressa previsione normativa, beneficia di regolamentazioni fiscali ad hoc. Sono analizzate nello specifico le figure degli assegnisti di ricerca e dei docenti a contratto, per passare, poi a istituti tipici dell'ambiente universitario, non riconducibili a figure professionali, quali le borse di studio e le borse di ricerca. Nell'ambito, invece, del “personale strutturato”, viene, analizzato il trattamento di agevolazione fiscale previsto per professori e ricercatori universitari che rientrano in Italia, definito “rientro dei cervelli”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865788-1225206.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1660