Il presente lavoro ha come oggetto di studio "Desperate Housewives", serie televisiva americana, che ha avuto grande successo in America e in Italia. l'obiettivo è indagare nello specifico le problematiche di avvio e conclusione di questa serie serializzata e le soluzione e scelte adottate. come scelta operativa si è deciso di concentrare l'attenzione sulla prima e ultima stagione della serie tv, cercando di registrare elementi di continuità e differenza, nell'arco di vita di questo prodotto, che ha dominato le scene televisive per otto stagioni.
Ai confini della serialità televisiva. Il caso "Desperate Housewives"
Bernardi, Marta
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio "Desperate Housewives", serie televisiva americana, che ha avuto grande successo in America e in Italia. l'obiettivo è indagare nello specifico le problematiche di avvio e conclusione di questa serie serializzata e le soluzione e scelte adottate. come scelta operativa si è deciso di concentrare l'attenzione sulla prima e ultima stagione della serie tv, cercando di registrare elementi di continuità e differenza, nell'arco di vita di questo prodotto, che ha dominato le scene televisive per otto stagioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831546-1155993.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16597