Mentre alcune imprese prosperano a lungo termine, altre smarriscono la propria direzione nel corso del tempo, incapaci di fronteggiare la complessità dell’ambiente competitivo attuale, correndo quindi il rischio di sparire dal mercato. In questo scenario, le imprese di successo si distinguono per la loro capacità di costruire una chiara identità aziendale. Infatti, una definizione precisa della loro missione e del motivo per cui esistono consente loro di risolvere i paradossi strategici che possono emergere nel tempo. Questo progetto di tesi indaga l’idea di “impresa significante”, esplorando le sue caratteristiche identitarie e mettendo in luce la sua mentalità paradossale, che costituiscono le basi per la formulazione di strategie innovative volte non solo a rispondere al cambiamento, ma piuttosto ad agire in modo proattivo per promuoverlo e accelerarlo. L’impresa significante crede nella moltiplicazione del valore, piuttosto che nella sua divisione. Di conseguenza, si concentra sulla creazione di valore, anziché sulla sua mera appropriazione, promuovendone una equa distribuzione. Tale approccio genera un circolo virtuoso che porta ad amplificare il valore per i clienti e la società. Per illustrare quest’idea di impresa, viene presentato un caso studio che racconta lo sviluppo di una start up innovativa, Sensosan S.r.l., che aspira a diventare “significante”. Questo elaborato parte da una serie di studi derivati da progetti di ricerca coordinati dal professore Carlo Bagnoli, rivolti a stimolare le imprese a porsi le giuste domande per rinnovarsi strategicamente e affrontare le sfide che potrebbero ostacolare il loro progresso.

L'impresa significante. Il caso Sensosan

Vanuzzo, Maria
2023/2024

Abstract

Mentre alcune imprese prosperano a lungo termine, altre smarriscono la propria direzione nel corso del tempo, incapaci di fronteggiare la complessità dell’ambiente competitivo attuale, correndo quindi il rischio di sparire dal mercato. In questo scenario, le imprese di successo si distinguono per la loro capacità di costruire una chiara identità aziendale. Infatti, una definizione precisa della loro missione e del motivo per cui esistono consente loro di risolvere i paradossi strategici che possono emergere nel tempo. Questo progetto di tesi indaga l’idea di “impresa significante”, esplorando le sue caratteristiche identitarie e mettendo in luce la sua mentalità paradossale, che costituiscono le basi per la formulazione di strategie innovative volte non solo a rispondere al cambiamento, ma piuttosto ad agire in modo proattivo per promuoverlo e accelerarlo. L’impresa significante crede nella moltiplicazione del valore, piuttosto che nella sua divisione. Di conseguenza, si concentra sulla creazione di valore, anziché sulla sua mera appropriazione, promuovendone una equa distribuzione. Tale approccio genera un circolo virtuoso che porta ad amplificare il valore per i clienti e la società. Per illustrare quest’idea di impresa, viene presentato un caso studio che racconta lo sviluppo di una start up innovativa, Sensosan S.r.l., che aspira a diventare “significante”. Questo elaborato parte da una serie di studi derivati da progetti di ricerca coordinati dal professore Carlo Bagnoli, rivolti a stimolare le imprese a porsi le giuste domande per rinnovarsi strategicamente e affrontare le sfide che potrebbero ostacolare il loro progresso.
2023-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890319-1280519.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16585