La tesi verterà sulla disamina di quattro casi studi di musei europei archeologici del XIX secolo: il British Museum di Londra, il Museo Egizio di Torino, l'Altes Museum di Berlino e la Gliptoteca di Monaco di Baviera. Il focus della ricerca è l'analisi dei musei da un punto di vista architettonico e di pubblico a cui si rivolgono. Infatti, si passa dalle wunderkammer o stanze delle meraviglie, dell'epoca dei lumi, destinate a essere visitate da nobili e studiosi all'apertura a un pubblico di massa nell'Ottocento. Per questo motivo il titolo recita la democratizzazione del sapere archeologico in quanto i musei aprono le porte a tutti i visitatori occupandosi così anche dell'aspetto educativo oltre che sociale.
La democratizzazione del sapere archeologico: Musei archeologici nazionali nell’800 in Europa.
Bazzichetto, Olimpia
2024/2025
Abstract
La tesi verterà sulla disamina di quattro casi studi di musei europei archeologici del XIX secolo: il British Museum di Londra, il Museo Egizio di Torino, l'Altes Museum di Berlino e la Gliptoteca di Monaco di Baviera. Il focus della ricerca è l'analisi dei musei da un punto di vista architettonico e di pubblico a cui si rivolgono. Infatti, si passa dalle wunderkammer o stanze delle meraviglie, dell'epoca dei lumi, destinate a essere visitate da nobili e studiosi all'apertura a un pubblico di massa nell'Ottocento. Per questo motivo il titolo recita la democratizzazione del sapere archeologico in quanto i musei aprono le porte a tutti i visitatori occupandosi così anche dell'aspetto educativo oltre che sociale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 846223-1271275.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										2.19 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16577