Il presente contributo analizza diversi casi-studio visuali tratti da fotografia, letteratura e cinema per ampliare il discorso su tre aspetti del rapporto che intercorre tra immagine e violenza, ovvero forma, contesto e incomunicabilità. Proprio perché è soprattutto in Occidente che l'immagine si prepone di mediare il mondo circostante e il retaggio storico-culturale dell'uomo contemporaneo, la rappresentazione visuale dell'orrore si costituisce quale focus di riflessione per evidenziare l'importanza del lavoro di comunicazione e ricostruzione dell'evento in cui è stato perpetrato un atto brutale. L'osservatore è così chiamato a rispondere eticamente di fronte al massacro che condanna le minoranze e i civili inermi ad esecuzioni sommarie e senza processo, i sopravvissuti al silenzio e la memoria individuale, sociale e storica a perdersi. Agire verso la testimonianza (visiva, scritta od orale che sia) permette di interrogarci sulle modalità con cui l'estetica, le nuove tecnologie e la ricostruzione letteraria e cinematografica mediano e dispongono dell'istante e del ricordo traumatico al pubblico; a partire da alcuni contributi di Georges Didi-Huberman, Harun Farocki e Elie Wiesel e attraverso la stimolazione di libere associazioni tra le fonti, questo saggio non pretende di trovare soluzioni, ma tenta di reagire al non-umano e alle sue tracce riflettendo sul legame tra violenza e rappresentazione nelle forme più diverse.

Occhio: Immagine, Violenza e Incomunicabilità sotto tiro

Stella, Valentina
2024/2025

Abstract

Il presente contributo analizza diversi casi-studio visuali tratti da fotografia, letteratura e cinema per ampliare il discorso su tre aspetti del rapporto che intercorre tra immagine e violenza, ovvero forma, contesto e incomunicabilità. Proprio perché è soprattutto in Occidente che l'immagine si prepone di mediare il mondo circostante e il retaggio storico-culturale dell'uomo contemporaneo, la rappresentazione visuale dell'orrore si costituisce quale focus di riflessione per evidenziare l'importanza del lavoro di comunicazione e ricostruzione dell'evento in cui è stato perpetrato un atto brutale. L'osservatore è così chiamato a rispondere eticamente di fronte al massacro che condanna le minoranze e i civili inermi ad esecuzioni sommarie e senza processo, i sopravvissuti al silenzio e la memoria individuale, sociale e storica a perdersi. Agire verso la testimonianza (visiva, scritta od orale che sia) permette di interrogarci sulle modalità con cui l'estetica, le nuove tecnologie e la ricostruzione letteraria e cinematografica mediano e dispongono dell'istante e del ricordo traumatico al pubblico; a partire da alcuni contributi di Georges Didi-Huberman, Harun Farocki e Elie Wiesel e attraverso la stimolazione di libere associazioni tra le fonti, questo saggio non pretende di trovare soluzioni, ma tenta di reagire al non-umano e alle sue tracce riflettendo sul legame tra violenza e rappresentazione nelle forme più diverse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857974-1271222.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16575