Lo studio presenta l’identificazione da parte della comunità slovena della provincia di Trieste con la propria lingua. La domanda di ricerca verteva sulla differenza della percezione identitaria in base alla provenienza: se di origini slovene o miste. Lo studio consiste in una ricerca di tipo etnografico. I dati sono stati raccolti attraverso osservazioni sul campo e interviste con un gruppo di interlocutori. I dati raccolti dimostrano che i membri della comunità di origini slovene si identificano con la propria lingua e considerano una cosa irrispettosa non parlare in sloveno con quelli che possono farlo. I membri della comunità di origini miste sono invece sospesi tra più codici comunicativi: lo sloveno, la sua versione dialettale di Trieste, l’italiano e il dialetto triestino. Lo studio ha inoltre dimostrato come il dialetto triestino sia il codice di comunicazione più comune del territorio, indipendentemente dalle origini delle persone.
La lingua non è nient'altro che la vita stessa. Uno studio etnografico sull’identità della comunità slovena di Trieste
Curri, Ivana
2019/2020
Abstract
Lo studio presenta l’identificazione da parte della comunità slovena della provincia di Trieste con la propria lingua. La domanda di ricerca verteva sulla differenza della percezione identitaria in base alla provenienza: se di origini slovene o miste. Lo studio consiste in una ricerca di tipo etnografico. I dati sono stati raccolti attraverso osservazioni sul campo e interviste con un gruppo di interlocutori. I dati raccolti dimostrano che i membri della comunità di origini slovene si identificano con la propria lingua e considerano una cosa irrispettosa non parlare in sloveno con quelli che possono farlo. I membri della comunità di origini miste sono invece sospesi tra più codici comunicativi: lo sloveno, la sua versione dialettale di Trieste, l’italiano e il dialetto triestino. Lo studio ha inoltre dimostrato come il dialetto triestino sia il codice di comunicazione più comune del territorio, indipendentemente dalle origini delle persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845953-1225104.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1657