Obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato quello di fare una panoramica dei benefici che le diverse discipline che se ne sono occupate riconoscono alla pratica della lettura individuale, e che potrebbero giustificarne la promozione da parte degli enti pubblici. Si è ricostruito il percorso storico dell’istituto della biblioteca pubblica di ente locale in Italia per arrivare a definirne le caratteristiche ed interrogarsi se ad essa, alla luce dell’impianto deontologico e identitario, competa o meno l’impegno a promuovere la pratica della lettura. Come necessaria premessa, si è ragionato su cosa si intende quando si parla di “lettura”, e cosa distingue la lettura su supporto cartaceo e digitale, oppure di testi narrativi ed informativi.

La lettura "trasformativa" di testi letterari: benefici per il lettore e promozione nelle biblioteche pubbliche italiane

Peresano, Nicola
2024/2025

Abstract

Obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato quello di fare una panoramica dei benefici che le diverse discipline che se ne sono occupate riconoscono alla pratica della lettura individuale, e che potrebbero giustificarne la promozione da parte degli enti pubblici. Si è ricostruito il percorso storico dell’istituto della biblioteca pubblica di ente locale in Italia per arrivare a definirne le caratteristiche ed interrogarsi se ad essa, alla luce dell’impianto deontologico e identitario, competa o meno l’impegno a promuovere la pratica della lettura. Come necessaria premessa, si è ragionato su cosa si intende quando si parla di “lettura”, e cosa distingue la lettura su supporto cartaceo e digitale, oppure di testi narrativi ed informativi.
2024-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886881-1269832.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16568