Chenli è un poeta e traduttore di origine taiwanese. È considerato uno dei poeti contemporanei più innovativi e originali di lingua cinese. Nella sua produzione letteraria poetica si può notare una serie di influenze, da quella della poesia della stessa Taiwan, a quella della Cina continentale, fino ad arrivare a quelle nipponica e occidentale. La presente tesi, in particolare, è incentrata sugli haiku, poesie brevi tipiche della cultura giapponese, ed è suddivisa in quattro capitoli: il primo capitolo propone l’introduzione sul contesto letterario taiwanese in cui si inseriscono gli haiku che ho tradotto; il secondo capitolo è incentrato sulla vita, le opere e la poetica di Chenli; il terzo capitolo è una proposta di traduzione di venti haiku della raccolta Xiao Yuzhou 小宇宙, con testo a fronte; l’ultimo capitolo propone l’analisi e il commento traduttologico relativi alle traduzioni proposte nel terzo capitolo. Qui vengono analizzati anche la tipologia testuale, la dominante, il lettore modello e la macro e microstrategia adottate nella traduzione con la relativa illustrazione degli esempi dei maggiori problemi riscontrati.

Gli haiku di Chen Li - Proposta di traduzione e commento traduttologico di venti poesie haiku del poeta taiwanese Chen Li

Chen, Luoluo
2024/2025

Abstract

Chenli è un poeta e traduttore di origine taiwanese. È considerato uno dei poeti contemporanei più innovativi e originali di lingua cinese. Nella sua produzione letteraria poetica si può notare una serie di influenze, da quella della poesia della stessa Taiwan, a quella della Cina continentale, fino ad arrivare a quelle nipponica e occidentale. La presente tesi, in particolare, è incentrata sugli haiku, poesie brevi tipiche della cultura giapponese, ed è suddivisa in quattro capitoli: il primo capitolo propone l’introduzione sul contesto letterario taiwanese in cui si inseriscono gli haiku che ho tradotto; il secondo capitolo è incentrato sulla vita, le opere e la poetica di Chenli; il terzo capitolo è una proposta di traduzione di venti haiku della raccolta Xiao Yuzhou 小宇宙, con testo a fronte; l’ultimo capitolo propone l’analisi e il commento traduttologico relativi alle traduzioni proposte nel terzo capitolo. Qui vengono analizzati anche la tipologia testuale, la dominante, il lettore modello e la macro e microstrategia adottate nella traduzione con la relativa illustrazione degli esempi dei maggiori problemi riscontrati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858881-1268773.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16563