La tratta di donne a scopo di sfruttamento sessuale è ancora oggi un problema complesso e radicato nella società italiana, nonostante il lavoro delle istituzioni, la collaborazione tra gli stati, le politiche implementate per combatterla e l’impegno di associazioni e cittadini. La motivazione della ricerca è quella di capire il lavoro sociale con le vittime di tratta a partire dai documenti e, in un secondo momento, mediante la realizzazione di interviste ad operatori sociali. La tesi inizia con un breve inquadramento del tema che offre uno sguardo sul fenomeno oggetto di studio a partire dalla letteratura considerata rilevante e la ricostruzione delle storie delle donne trafficate. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo svolto dal servizio sociale nella complessa rete di aiuto rivolta a donne vittime di tratta. Il terzo capitolo illustra il disegno di ricerca utilizzato per l’indagine sul campo. I contenuti della parte sperimentale della tesi sono racchiusi nel capitolo quattro che contiene una rielaborazione delle interviste realizzate a operatori sociali, psicologi, coordinatori di servizi sociali ed educatori che prestano il loro servizio all’interno di organizzazioni che si occupano delle donne vittime di tratta.

Tratta a scopo di sfruttamento sessuale: complessità del lavoro sociale con le donne vittime di tratta

Negrescu, Natalia
2024/2025

Abstract

La tratta di donne a scopo di sfruttamento sessuale è ancora oggi un problema complesso e radicato nella società italiana, nonostante il lavoro delle istituzioni, la collaborazione tra gli stati, le politiche implementate per combatterla e l’impegno di associazioni e cittadini. La motivazione della ricerca è quella di capire il lavoro sociale con le vittime di tratta a partire dai documenti e, in un secondo momento, mediante la realizzazione di interviste ad operatori sociali. La tesi inizia con un breve inquadramento del tema che offre uno sguardo sul fenomeno oggetto di studio a partire dalla letteratura considerata rilevante e la ricostruzione delle storie delle donne trafficate. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo svolto dal servizio sociale nella complessa rete di aiuto rivolta a donne vittime di tratta. Il terzo capitolo illustra il disegno di ricerca utilizzato per l’indagine sul campo. I contenuti della parte sperimentale della tesi sono racchiusi nel capitolo quattro che contiene una rielaborazione delle interviste realizzate a operatori sociali, psicologi, coordinatori di servizi sociali ed educatori che prestano il loro servizio all’interno di organizzazioni che si occupano delle donne vittime di tratta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865190-1266870.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16552