La tesi presenta l’edizione critica di trenta documenti contenuti nella busta 9 del fondo archivistico “Mensa patriarcale”, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia. Sei di questi documenti risalgono al XII secolo (il primo documento è del luglio 1129), tutti gli altri risalgono al XIII secolo (l’ultimo documento porta la data 7 giugno 1255). I documenti dei quali fare l’edizione critica sono stati scelti in base al loro stato di conservazione, che nel caso di questi trenta risulta particolarmente buono. Tutti questi documenti rappresentano una testimonianza significativa degli interessi del patriarcato di Grado nella città di Costantinopoli a cavallo dei due secoli sopra indicati. La maggior parte dei documenti è costituita da obbligazioni, ma sono presenti anche una quietanza e un atto di vendita. I soggetti principali dei documenti sono il patriarca di Grado, cittadini veneziani residenti a Costantinopoli e anche qualche cittadino costantinopolitano.

"Le pergamene costantinopolitane della Mensa patriarcale (1129-1255)"

Dalla Pieta', Erik
2024/2025

Abstract

La tesi presenta l’edizione critica di trenta documenti contenuti nella busta 9 del fondo archivistico “Mensa patriarcale”, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia. Sei di questi documenti risalgono al XII secolo (il primo documento è del luglio 1129), tutti gli altri risalgono al XIII secolo (l’ultimo documento porta la data 7 giugno 1255). I documenti dei quali fare l’edizione critica sono stati scelti in base al loro stato di conservazione, che nel caso di questi trenta risulta particolarmente buono. Tutti questi documenti rappresentano una testimonianza significativa degli interessi del patriarcato di Grado nella città di Costantinopoli a cavallo dei due secoli sopra indicati. La maggior parte dei documenti è costituita da obbligazioni, ma sono presenti anche una quietanza e un atto di vendita. I soggetti principali dei documenti sono il patriarca di Grado, cittadini veneziani residenti a Costantinopoli e anche qualche cittadino costantinopolitano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882134-1260768.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16536