Secondo Pierre Bourdieu (1930-2002), per comprendere un'opera d'arte è necessario prendere in considerazione non solo l'opera in sé, ma anche e soprattutto le particolari logiche e condizioni sociali che caratterizzano il contesto della sua produzione e ricezione, nonché il modo in cui tale contesto si relaziona con il potere. Tale visione, derivata da un'esplorazione della relazione tra spazio sociale, cultura e potere durata svariati decenni, ha portato Bourdieu a costruire un modello di analisi culturale che mira a superare i tradizionali approcci oggettivisti e soggettivisti che hanno a lungo caratterizzato l'analisi delle opere d'arte facendo uso un parco insieme di "strumenti di pensiero" - in particolare i concetti di habitus, capitale e campo. Questo elaborato intende mettere alla prova tali nozioni applicandoli a un tempo e un luogo preciso, ovvero la grande diffusione di stampe policrome relative alla raccolta poetica "Hyakunin isshu" nel Giappone di tardo periodo Edo (1603-1867), con particolare attenzione alle serie "Hyakunin isshu uba ga etoki" di Katsushika Hokusai (1760-1849) e "Hyakunin isshu no uchi" di Utagawa Kuniyoshi (1798-1861). Lavorando sullo stesso soggetto, infatti, questi autori sono arrivati a produrre serie visivamente molto differenti: tale differenza nella rappresentazione può essere spiegata in termini bourdesiani prendendo in considerazione la traiettoria degli artisti e il contesto culturale più ampio in cui essi hanno operato.

Lo spazio sociale dell'immagine. Guardare allo Hyakunin isshu di Hokusai e Kuniyoshi attraverso gli strumenti di Bourdieu

Cappellozza, Sara
2024/2025

Abstract

Secondo Pierre Bourdieu (1930-2002), per comprendere un'opera d'arte è necessario prendere in considerazione non solo l'opera in sé, ma anche e soprattutto le particolari logiche e condizioni sociali che caratterizzano il contesto della sua produzione e ricezione, nonché il modo in cui tale contesto si relaziona con il potere. Tale visione, derivata da un'esplorazione della relazione tra spazio sociale, cultura e potere durata svariati decenni, ha portato Bourdieu a costruire un modello di analisi culturale che mira a superare i tradizionali approcci oggettivisti e soggettivisti che hanno a lungo caratterizzato l'analisi delle opere d'arte facendo uso un parco insieme di "strumenti di pensiero" - in particolare i concetti di habitus, capitale e campo. Questo elaborato intende mettere alla prova tali nozioni applicandoli a un tempo e un luogo preciso, ovvero la grande diffusione di stampe policrome relative alla raccolta poetica "Hyakunin isshu" nel Giappone di tardo periodo Edo (1603-1867), con particolare attenzione alle serie "Hyakunin isshu uba ga etoki" di Katsushika Hokusai (1760-1849) e "Hyakunin isshu no uchi" di Utagawa Kuniyoshi (1798-1861). Lavorando sullo stesso soggetto, infatti, questi autori sono arrivati a produrre serie visivamente molto differenti: tale differenza nella rappresentazione può essere spiegata in termini bourdesiani prendendo in considerazione la traiettoria degli artisti e il contesto culturale più ampio in cui essi hanno operato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879958-1256110.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16520