Verranno confrontati e analizzati i diversi tipi di consulenza finanziaria (tradizionale, automatizzata e hybrid), prima da un punto di vista storico per poi indagare i diversi pro e contro di ognuna. Verrà poi somministrato un questionario, da cui verranno elaborati i dati da un punto di vista econometrico, per capire attualmente chi fa uso dei servizi di consulenza automatizzata (Robo-advisory) e chi in futuro potrebbe farne uso. Verranno utilizzate diverse variabili, sia dal punto di vista quantitativo (patrimonio, reddito, ...) che qualitativo (come fattori comportamentali/emotivi).
La consulenza finanziaria tra storia e innovazione: i Robo-Advisor
Barbisan, Michele
2024/2025
Abstract
Verranno confrontati e analizzati i diversi tipi di consulenza finanziaria (tradizionale, automatizzata e hybrid), prima da un punto di vista storico per poi indagare i diversi pro e contro di ognuna. Verrà poi somministrato un questionario, da cui verranno elaborati i dati da un punto di vista econometrico, per capire attualmente chi fa uso dei servizi di consulenza automatizzata (Robo-advisory) e chi in futuro potrebbe farne uso. Verranno utilizzate diverse variabili, sia dal punto di vista quantitativo (patrimonio, reddito, ...) che qualitativo (come fattori comportamentali/emotivi).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857102-1255827.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16519